Skip to content

La sessualità nella televisione italiana: analisi contrastiva delle trasmissioni Loveline e Dos rombos

La sessualità rappresenta una caratteristica essenziale della vita di ogni individuo e, per questo motivo, non dovrebbe essere relegata ad aspetto da demonizzare.
Nel corso dell’ultimo secolo, il comportamento sessuale degli Italiani si è fortemente evoluto, giungendo ad una maggiore consapevolezza delle proprie libertà. Tale cambiamento è stato profondamente influenzato dall’attività dei mezzi di comunicazione di massa, che hanno contribuito alla creazione della moderna visione della sessualità. In particolare, la televisione, essendo il medium che maggiormente riproduce la realtà, più d’ogni altro ha concorso alla sua creazione.
Alle origini del mezzo, l’espressione televisiva riguardante la sessualità era fortemente limitata da un’invadente censura di derivazione politico-religiosa; tuttavia, con l’avvento delle reti locali e commerciali, si è assistito ad una graduale rivoluzione sia dei costumi sessuali privati, sia della loro rappresentazione mediatica. Nel panorama odierno la sessualità è ormai parte integrante di ogni tipologia di programma televisivo, utilizzata spesso come mezzo di attrazione di audience e tacciata di essere causa della svalutazione della morale.
Lo scopo del mio lavoro è stato quello di far emergere, attraverso l’analisi di due trasmissioni che affrontano la stessa tematica in maniera didattica e appartengono a due realtà sociali distinte (Italia e Spagna), quali siano e da dove derivino le tendenze attuali della rappresentazione televisiva della sessualità nel nostro paese.
Si è quindi giunti ad una duplice raffigurazione della sfera sessuale in tv: da un lato, continuano a persistere atteggiamenti di reticenza che impediscono una sua naturale argomentazione senza ricorrere a un linguaggio satirico o volgare, dall’altro si assiste ad una sovrabbondanza di immagini erotiche, finalizzata ad una spettacolarizzazione e mercificazione del sesso e alla creazione di stereotipi trasgressivi, ben lontani dalla realtà e dai comportamenti comuni. Le eccezioni a questa dicotomia sono rare e di breve durata: infatti, attualmente, entrambe le trasmissioni da me prese in esame sono state cancellate dai rispettivi palinsesti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE La sessualità ricopre una posizione fondamentale nella vita di ogni individuo, occupandone i pensieri e le attività dalla tenera età fino alla maturità. La sessualità è un elemento che influenza e definisce molti dei rapporti esistenti in una società: uomo-donna, adulto-bambino. Non a caso, infatti, come dimostrano gli studi antropologici, molti dei riti di iniziazione, che sanciscono il passaggio dalla giovinezza all’età adulta, hanno a che fare con la sfera sessuale e la maggioranza delle società occidentali sono fondate sull’unione matrimoniale come premessa alla procreazione e alla formazione di un nucleo famigliare. «Si sostiene che la sessualità va gestita sulla base di un codice morale che le è proprio e che è diverso da quello destinato a guidare altre espressioni umane, come per esempio l’azione politica o quella economica» 1 . «La forza della morale sessuale tradizionale in Italia, apparentemente in contrasto con le trasformazioni sociali, ovviamente è anche legata all’egemonia della Chiesa cattolica, capace di influenzare lo sviluppo di forze almeno potenzialmente alternative» 2 . Negli ultimi anni però, si è assistito a una progressiva mutazione del concetto passato di morale sessuale, dilatando fino all’eccesso i confini del comune senso del pudore. Questo cambiamento ha subito, tra gli altri, l’influsso dell’avvento dei mezzi di comunicazione di massa, che a loro volta sono stati testimoni di questa mutazione. «Sembra esserci una mutua relazione di influenza tra le nuove modalità di comunicazione e concezione del rapporto amoroso. Quest’ultimo nell’attualizzare le potenzialità espressive dei nuovi media accelera nel 1 BERNARDI, La maleducazione sessuale: dalla repressione alla liberazione del piacere come premessa a una società non autoritaria, Milano, EMME, 1978, p. 41. 2 WANROOIJ BRUNO, Storia del pudore. La questione sessuale in Italia 1860-1940, Venezia, Marsilio, 1990, p. 19.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Norma Marzagalli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Pietro Favari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 115

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi