Brandschutzmanagement
Kurzbeschreibung
Der betriebliche Brandschutz hat es bis heute nicht geschafft, in die diversen Organisationen mit einem Mindestmaß an Qualität einzuziehen. Der Brandschutz kommt zwar vereinzelt in den Abteilungen zum Vorschein, schafft es aber nicht, die gesamte Organisation zu prägen. Damit kommt der so wichtige Informationsfluss häufig ins Stocken. Mit dem vorliegenden Brandschutzmanagementsystem soll es den verschiedensten Organisationen, ob nun Produzenten oder Dienstleistern, gelingen, ein flächendeckendes Qualitätssystem im Bereich des Brandschutzes einzuführen. Dabei konnte die dazu durchgeführte Studie „Der Brandschutzbeauftragte“ wertvolle Hinweise liefern, um noch mehr auf die Belange des betrieblichen Brandschutzes eingehen zu können.
Methodisch wurde ein Vorgang in Anlehnung an die ÖNORM EN ISO 14001 gewählt, sodass auch einer Implementierung in ein vorhandenes Managementsystem nichts im Wege steht. Die Ergebnisse dieser Arbeit ermöglichen es einer Organisation, unter Zugrundelegung dieses Brandschutzmanagementsystems, alle möglichen Gefahren, die ein Unternehmen ausgesetzt sein kann, zu beherrschen.
Abstract
Company fire protection has so far not managed to enter into various organisations with a minimum amount of quality. Fire protection appears sporadically in individual departments, but has not succeeded in covering the whole organisation. For this reason the important flow of information often comes to a halt. With the present fire protection management system various organisations, be it manufacturers or service providers, are to be enabled to establish an extensive quality system in the field of fire protection. The survey “The Fire Protection Representative” conducted for this purpose provided a lot of valuable indications in order to direct even more attention to the needs of company fire protection.
Methodically a procedure according to ÖNORM EN ISO 14001 was selected in order to avoid any obstacles when implementing into an existing management system. The results of this paper enable an organisation, taking this fire protection management system as a basis, to master all possible dangers a company can be exposed to.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pölzl Alfred |
Tipo: | International thesis/dissertation |
Anno: | 2005 |
Università: | Donau-Universität Krems |
Corso: | TIM |
Relatore: | Ppölzl Alfred |
Lingua: | Tedesco |
Num. pagine: | 177 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Internal Audit nelle banche
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi