Comportamenti a rischio negli adolescenti: il Progetto Radici
Presentazione alla discussione da parte del Relatore:
Si tratta di una tesi che ha una forte impronta di originalità. Costituisce una sorta di ‘seguito’ di una precedente tesi che la candidata aveva redatto e ne costituisce una sorta di appendice di taglio pratico-empirico che ha consentito alla candidata di sperimentare sul campo alcuni dei temi topici della devianza giovanile.
La parte che si sviluppa nei primi due capitoli, richiama i concetti teorici sulla devianza minorile svolti nel precedente lavoro, con un approfondimento teorico di buona fattura quanto ad impostazione e sviluppo. Le teorie sulla devianza minorile appaiono tratteggiate quasi con riferimento diretto al lavoro poi espletato sul ‘campo’.
Di ottima impostazione teorico-pratica appare il tema, affrontato in modo quanto mai esauriente e ricco di riferimenti teorici ed empirici, della ‘mediazione’ penale. Il secondo capitolo che, significativamente, viene intitolato ‘ dalla Giustizia retributiva alla Giustizia riparativa’ coglie con ottima scelta di definizione e di supporto teorico ciò che è il fondamento logico e sociale ( prima ancora che giuridico) della mediazione.
Lo sfondo appare alquanto suggestivo e si pone nella scia di quella copiosa letteratura di matrice anglo sassone che individua propria nella (ri)costruita relazione tra vittima e reo la strada per una comprensione soggettiva dell’atto deviante e della sua ricomposizione sociale
Più avanti (pag. 34) la candidata offre con maggior precisione di termini, richiamando anche la famosa direttiva della Comunità Europea, ciò che si potrà intendere per ‘mediazione’:
La figura del mediatore e le necessità delle competenze specifiche nonché la ‘progettazione’ sociale quale prefigurazione degli scenari della mediazione completano il secondo capitolo ad impronta sicuramente teorica ma con uno sguardo sempre e quasi ossessivamente ( nel senso migliore del termine) aperto alle implicazioni pratiche.
Ma è il terzo e conclusivo capitolo della tesi che appare l’elemento qualificante del lavoro, e che ha consentito alla candidata (e consente al lettore-osservatore) la sperimentazione della (possibile) funzionalità dei modelli teorici illustrati ( si ribadisce con specifica precisione di tratti) nella parte iniziale del lavoro.
La candidata ha svolto un tirocinio preso una comunità operante nel territorio messinese che ha strutturato un progetto significativamente denominato ‘Radici’.
Ciò che colpisce è la stretta correlazione tra il fenomeno deviante con l’area della sua manifestazione. Ogni fenomeno di devianza è legato alle possibilità di manifestazione che l’area urbana offre.
Sembra qui di assistere ad una traduzione pratica di quel concetto di ‘analisi ed intervento sul territorio’ che per molto tempo ha costituito da un lato il limite teorico e dall’altro l’impossibilità pratica di analizzare e prevenire la devianza su singole e specifiche realtà territoriali. Il progetto Radici sembra porsi proprio al di là di quei limiti teorici e pratiche impossibilità che hanno sempre costituto ‘l’ultima siepe’ contro la quale andavano ad infrangersi i tentativi di coniugare le intuizioni della scienza criminologica e l’attività degli agenti di contrasto al fenomeno deviante (a proposito del quale la candidata, ha comunque sottolineato nella prima parte del lavoro e con specifico riferimento allo strutturalfunzionalismo di Merton e Parson l’aspetto positivo che rende la devianza fenomeno ‘costruttivo’ che impedisce alla società di ‘ingessarsi’ su comportamenti stereotipi e ripetitivi).
Se la prima parte del lavoro veniva condotta – come osservato – con stretta osservanza delle implicazioni pratiche delle scelte teoriche, questa parte del lavoro coglie ed illustra i risultati pratici che le teorie implicano.
Lavoro di grande respiro, cognizioni teoriche di ottima fattura ed espresse con precisione e sinteticità di tratti, esperienza ‘sul campo’ resa senza particolare enfasi, ma con rigore descrittivo e razionale osservazione dei fatti.
Lavoro che denota una piena ed indiscutibile maturità scientifica e professionale.
Olindo CANALI
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Lucia Lucà Trombetta |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Psicologia investigativa, giudiziaria e penitenziaria|
Anno: | 2006 |
Docente/Relatore: | Olindo Canali |
Istituito da: | Università degli Studi di Cassino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 125 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Devianza minorile e criminalità organizzata
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi