Skip to content

Definizione di un insieme di requisiti di qualità del prodotto software sviluppato in ambiente visuale e identificazione di metriche appropriate

Il controllo della qualità del software è indirizzato non solo alla verifica della correttezza ma anche ad un insieme di attività atte a fornire una valutazione il più completa possibile del prodotto software.
Si devono infatti poter classificare i programmi a riguardo di caratteristiche quali leggibilità, modificabilità, affidabilità, manutenibilità e altre, che nel complesso costituiscono le varie qualità del software.

Per affrontare il problema della qualità del software non si può prescindere dalla definizione che la norma ISO 8402 da del termine Qualità: “La totalità delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o servizio che determinano la sua capacità di soddisfare bisogni definiti o impliciti”.

Nella definizione si parla di prodotto o servizio: nel caso specifico del software è dunque limitativo considerare la qualità del prodotto (il software in se) disgiunta dalla qualità del servizio reso dal prodotto in uso, includendo in questo anche la sua capacità di evolvere tempestivamente al variare delle esigenze che l’utente può avere circa il servizio reso.
Il campo della programmazione visuale ha mosso i primi passi negli anni ‘70 e da allora sono stati realizzati molti differenti sistemi per creare e gestire programmi.
La programmazione visuale utilizza espressioni visuali come diagrammi, icone o perfino elaborazioni grafiche: genericamente la si può definire come l’uso di diagrammi nel processo di programmazione
Quando la sintassi di un linguaggio di programmazione include queste espressioni esso è chiamato linguaggio di programmazione visuale (VPL). Un ambiente di programmazione visuale (VPE) invece, fornisce funzionalità di programmazione visuali con linguaggi visuali o testuali.

Negli ultimi anni con il crescere delle capacità elaborative dei PC e con il diffondersi degli ambienti operativi grafici (Windows in testa) molti ambienti di sviluppo visuali (IBM Visual Age, VisualWorks SmallTalk, Microsoft Visual Basic, Borland Delphi per il Pascal, Microsoft Visual C++ e molti altri) si sono affermati come strumenti fondamentali per la realizzazione del software.
Il programma è realizzato mettendo insieme componenti già sviluppate, e verosimilmente già testate, scegliendole in un mercato che offre innumerevoli soluzioni che stanno cercando di convergere a degli standard.
La programmazione classica quindi, tende ad essere confinata alla realizzazione di questi oggetti per il mercato, le cosiddette componenti, e si ha un nuovo modo di programmare detto appunto per componenti o per parti.
Il termine metrica è stato usato in diversi modi distinti nell’ingegneria del software e nella letteratura delle metriche: un numero derivato da un prodotto, processo o risorsa; una scala di misurazione; un attributo identificabile; un modello teorico o guidato dai dati che descrive una variabile dipendente in funzione di variabili indipendenti per usare il modello a scopi predittivi.

Nel campo del software possiamo distinguere i termini metrica e misura nel seguente modo: le metriche caratterizzano numericamente semplici attributi mentre la misura è una funzione delle metriche che può essere usata per valutare o predire attributi più complessi quale ad esempio la qualità.
La misura richiede l’identificazione di attributi comprensibili intuitivamente posseduti da entità chiaramente definite.
La misurazione di conseguenza è l’assegnamento di numeri o simboli alle entità in modo che catturino la nostra comprensione intuitiva dell’attributo.

La necessità di identificare una metrica per gli ambienti visuali viene anche dal fatto che in letteratura si propongono ancora ed esclusivamente le metriche classiche (da McCabe a Halstead) che si rivelano inadeguate a questi nuovi strumenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Mentre si vanno sempre piø diffondendo strumenti di sviluppo software visuali e nuove metodologie ingegneristiche la maggior parte della letteratura specializzata parla ancora in larga maggioranza di linguaggi classici ovvero di tipo testuale. Anche la maggior parte degli studi sulla qualit del processo produttivo del software non fanno menzione di queste nuove tecnologie che modificano radicalmente gli approcci a questo tipo di problematiche. Soprattutto nella misurazione della qualit si pu lavorare sulle caratteristiche degli strumenti visuali al fine di rendere piø efficiente l apparato di valutazione della stessa. Nel primo capitolo si vuole dare una panoramica del campo della programmazione visuale analizzando le origini, le caratteristiche, i benefici e i campi di ricerca ancora aperti. Nel secondo saranno analizzate le metriche piø diffuse al fine di proporne una che combini le propriet degli ambienti di sviluppo visuali con gli studi dei principali esperti della problematica. Nel terzo si inserir la metrica in un sistema di misura della qualit del prodotto software. Tutti i modelli di qualit disponibili in letteratura seguono la medesima filosofia di: 1. Tradurre l esigenza di qualit dell utente (es.: vorrei che gli eventuali errori del prodotto siano facilmente eliminabili..) in attributi di qualit (es.: manutenibilit ) 2. Decomporre tali attributi in caratteristiche di prodotto (es.: modularit e autoesplicativit ) 3. Decomporre le caratteristiche di prodotto in oggetti realmente misurabili sui documenti di progetto (es.: modularit delle procedure e significativit dei commenti) La connessione tra features e documenti di progetto Ł resa possibile dall ausilio delle metriche e delle checklist (insieme di domande che cercano di investigare le diverse caratteristiche del prodotto).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Candido Balzaretti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze dell'Informazione
  Relatore: Raffaele Albertini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

iso 8402
metriche di halstead
metriche di mccabe
qualità del software
valutazione del software
vpe
vpl

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi