Living beyond the unanticipated sudden death of a partner: a phenomenological study
This research project used a Husserlian phenomenological approach to explore grief and its impact upon men and women who have experienced the sudden and unanticipated death of his or her partner. The use of Husserlian phenomenological research into thanatological study is a valuable method of exposing the experiences of bereaved people in a vibrant and deep manner. Husserlian phenomenology allowed the surviving partner to reveal every aspect of his or her everyday life and experiences. It included what grief meant to them, how it was manifested in their everyday lives and how their partner’s death had impacted upon his or her relationship with themselves, with others and the world. The stories told by the surviving partner were unique, however shared common themes.
The researcher used in-depth open-ended interviews, which were informal conversations about the person’s experiences and perceptions related to the death of their partner. A predetermined list of questions was used in order to prompt the interviewer and to gain some semblance of continuity.
This study involved interviewing 10 women and five men whose partner had died up to five years prior to the interview. Other parameters of this research project were: the partner who died was aged between 18 - 65 years of age, had no known pre-existing life threatening illness, had not worked in a high risk occupation, and did not regularly take part in high risk recreational pursuits. The death of the partner was not due to suicide or homicide. The participants were gathered using the media, and other formal and informal methods of communication.
The sudden and unexpected death of a partner shattered the life of the surviving partner leading the surviving partner to experience shock, denial and numbness. The surviving partner required family and friends to support them whilst they attempted to reconcile and integrate the death of their partner into his or her life. The need for the surviving partner to continue to participate in everyday life placed great strain upon the internal resources of the surviving partner, sometimes resulting in eating disorders, increased use of alcohol or the need for prescription medications.
Exposure to officialdom whilst coming to terms with the new social status of widow or widower reinforced the reality of the surviving partner’s new life. The surviving partner needed to reinvent him or herself, in an attempt to become independent and regain functionality, whilst dealing with the sadness and loss that they had experienced. The surviving partner discovered that a new life order emerged that included hope, optimism, planning for the future and perhaps the prospect of a new relationship. The death of a partner left the surviving partner with a loss that would always be a part of them, with the memories of his or her relationship being maintained within them that will never be replaced by somebody else.
The results of this research project reinforce the need for ongoing education of the community in grief and bereavement issues in order to increase the awareness of the support needs of the bereaved person. The length of time and amount of energy required to incorporate the experience into the survivor’s life, is greatly underestimated by the community, and perhaps by some of the health and caring professionals. The notion of being able to reconcile the sudden and unexpected death of a partner may actually be unachievable, with the surviving partner not being able to make sense of a “senseless” death. This may lead the surviving partner to encapsulate or compartmentalise the loss into his or her life in order to progress with future relationships between themselves, others and the world.
It is hoped that the health and caring professions that deal with the newly bereaved may gain greater insight and understanding into the way people live with this type of loss in order to provide appropriate support. Health providers need to be cognizant of the detrimental effect that profound grief experiences can have on the psychological and physical well being of the surviving partner. The impact that grief has upon the health and wellbeing of the survivors can be profound, which also has an impact upon the greater community with a financial cost associated with grief related psychological and physical problems.
Coronial and hospital based bereavement support services need to be established and proactive using outreach programmes,
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Martin Rodger |
Tipo: | International thesis/dissertation |
Anno: | - |
Università: | Edith Cowan University |
Corso: | Nursing |
Relatore: | Patricia Sherwood Gavin Leslie and Moira O Connor |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 309 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Avere più partner sessuali in Italia - Un'analisi qualitativa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi