Parole e percorsi di senso. Attraversare e conoscere un territorio
Per il turista, che si avvicina per la prima volta al Montefeltro, non è semplice leggere ed interpretare i segni di un territorio così ricco di storia, di cultura, di paesaggi e ambienti tanto suggestivi quanto intatti e ben conservati. Lo sguardo ricerca, interpreta, giudica l’esperienza dei luoghi attraverso le sensazioni e le sollecitazioni a cui il soggetto/turista è sottoposto.
Il territorio turistico appare come una costruzione, legata a una storia, a investimenti economici ed ideologici, a una programmazione di flussi e di infrastrutture, a rapporti complessi fra popolazioni residenti e di paesaggio che si sfiorano e si incontrano, alla valorizzazione di bellezze e attrattive che in buona parte devono essere realizzate fisicamente e semioticamente prima di essere consumate (Rossana Bonadei, Ugo Volli).
Anche la comunicazione, gli stereotipi e l’immaginario guidano i giudizi dei turisti. Il processo di “turisticizzazione” e promozione dei luoghi, il cosiddetto “space packeging”, cerca di coinvolgere la persona e la propria individualità nel profondo, considerando tutti i sensi e le emozioni, riconducendole ad un’esperienza il più possibile significativa e positiva. Proprio per questo non si può, solo guardando, capire un testo, è necessario leggerlo e farlo a “voce alta” ovvero donandogli un’interpretazione, un senso.
Se è vero che la pratica turistica è innanzitutto pratica dello sguardo, per essere visitato e consumato, un luogo deve prima essere raccontato: da chi ci è già stato, dalle agenzie di viaggio e dalla pubblicità, ma anche dai media e dalla letteratura, e non da ultimo da chi vi abita, interprete primo del luogo su cui eventualmente si indirizza il movimento turistico. Addirittura potremmo dire che il valore del luogo si costituisce secondo le modalità di valorizzazione caratteristiche delle narrazioni, le stesse che sono all’opera ovunque vi sia racconto, da parte del residente come del visitatore; e nelle narrazioni, in varie forme di racconto, da quello interiore della memoria all’audiovisivo diffuso dalle tecnologie contemporanee, si conclude e trova la propria sanzione l’esperienza turistica.
Se i luoghi sono segnati e in certa misura anzi costituiti dalle narrazioni che ne parlano, lo sguardo del turista non è affatto innocente né tanto meno “oggettivo”. Marcato da apparenze sociali, di classe, di genere, di cultura, venato di desiderio, filtrato dai pregiudizi, ritmato dal montaggio delle attrazioni e dai tempi del viaggio, guidato da indicazioni e avvertimenti, lo sguardo del turista si deve considerare come una pratica piuttosto che come una percezione. Una pratica guidata dall’economia del piacere non meno che da quella del denaro, che arriva alla modernità carica di sovradeterminazioni e memorie, carica di testualità.
Il processo di significazione di un territorio è, così, dato dalla relazione fra il soggetto e l’ambiente, i segni vengono re-interpretati in base alle esperienze, alla cultura di appartenenza, agli sguardi che si mettono in atto.
Racconti fotografici, video, cartoline… sono tutte forme di narrazione supportate dall’utilizzo di immagini, dal XIX secolo in poi sono venute a svilupparsi una serie di tecnologie utili ad illustrare le esperienze di viaggio. Grazie a queste tecnologie alle immagini, più che alla parola, è stato affidato il compito di emozionare e di presentare il territorio. Questa nostra guida si muove in tutt’altra direzione, essa rappresenta un tentativo di regalare un paesaggio attraverso la poesia della parola, che appare più indefinita e, lascia al lettore l’immaginazione di conoscere un territorio con infiniti significati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michele Lucarelli |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | comunicazione territoriale, ambiente ed organizzazione di eventi|
Anno: | 2006 |
Docente/Relatore: | Alessandro Sistri |
Istituito da: | Università degli Studi di Urbino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 29 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Marketing e comunicazione turistica. Il caso Cefalù.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi