Nuovi percorsi per il reinserimento: l'importanza del sostegno all'ex tossicodipendente nella delicata fase della reintegrazione sociale
E’ possibile riscattarsi dalla tossicodipendenza e ricollocarsi nella società con un nuovo ruolo? Si tratta di un interrogativo che mi sono posta più volte, sia prima che durante la mia esperienza di tirocinio in un servizio per le tossicodipendenze milanese, la quale mi ha permesso, attraverso una presa di coscienza diretta, di riflettere meglio sulle problematiche legate al reinserimento sociale e lavorativo degli ex tossicodipendenti .
In base a quanto ho avuto modo di osservare, ho riscontrato che è possibile affrontare e risolvere questa problematica, tuttavia si tratta di un percorso complesso e soggetto a frequenti ridefinizioni, che non sempre si conclude automaticamente con l’acquisizione di un nuovo status sociale. Se si analizza il significato stesso del concetto di reinserimento, inteso come un nuovo inserimento di qualcuno o qualcosa affinchè torni a far parte di un sistema a cui era divenuto estraneo, già sono intuibili le difficoltà che s’innescheranno nel processo di reintegrazione.Ad emergere fin da subito è infatti il distacco che si è venuto a creare tra il tossicodipendente e quella che il senso comune diffuso definisce come normalità, determinante essa stessa della sua esclusione sociale in quanto lo considera deviante rispetto ai valori e ai principi sui quali si basa. Lo “scontro” con la realtà quotidiana, dalla quale prima il soggetto era sfuggito, rifugiandosi nell’uso delle sostanze, è l’aspetto fondamentale che contraddistingue il reinserimento. La tossicodipendenza, nel passato, ha infatti rappresentato un’alternativa rispetto all’incapacità di sostenere i problemi rendendo di conseguenza estremamente problematico il possibile rientro sociale.Il reinserimento, in quest’ottica, potrebbe essere metaforicamente paragonato ad una “cartina tornasole” che ha il compito di testare il cammino intrapreso fino a quel momento in quanto, sia che il soggetto sia reduce da un percorso comunitario sia che abbia seguito un percorso terapeutico riabilitativo presso i servizi territoriali, egli mette alla prova le sue reali motivazioni al cambiamento, il suo grado di responsabilizzazione verso le proprie difficoltà e la sua tenuta rispetto a situazioni nuove che contribuiranno a strutturarne l’identità.
La mia esperienza mi ha portato da un lato a constatare l’estrema delicatezza della fase del reinserimento e, purtroppo, dall’altro a rilevare che, a tanta problematicità, corrisponde un sistema d’offerta piuttosto frammentato, in cui non è chiaramente definita la linea di confine tra il ruolo-intervento dei servizi del settore e l’azione autonoma dei soggetti. Dal mio punto di vista, il reinserimento dell’ex tossicodipendente dovrebbe essere supportato da un lavoro di rete tra le varie risorse del territorio, competenti e operanti nel settore, finalizzato al progressivo e costante accompagnamento del soggetto verso il raggiungimento di una sua autonomia. Nel caso specifico della realtà milanese, ho avuto modo di osservare non solo l’inesistenza di una rete d’offerta ben strutturata che coinvolgesse sia il pubblico che il privato, indispensabile se si pensa al contesto metropolitano in questione, poco “accogliente” rispetto all’integrazione dei soggetti più deboli, ma anche una concezione lineare del percorso inadeguata rispetto alle esigenze della maggioranza dell’utenza, che tende alla cronicizzazione.Quanto detto si concretizza in un lavoro di supporto al soggetto che è complicato dalla scarsità delle risorse e che quindi favorisce l’inserimento, anche se problematico, solo delle persone che dispongono di maggiori risorse. E il resto dell’utenza? Rimane ancorata al Ser.T instaurando un rapporto di dipendenza anche nei confronti della struttura. Alla luce di queste riflessioni ho deciso di produrre l’elaborato in questione, finalizzato non solo a porre ulteriormente l’attenzione rispetto alla funzione “chiave” svolta dal reinserimento nell’ambito del processo d’uscita dalla tossicodipendenza, ma soprattutto a dare rilievo a dei nuovi percorsi di reintegrazione sociale e lavorativa basati sull’importanza del sostegno e dell’accompagnamento costante all’ex tossicodipendente, nei quali è ben definito il ruolo giocato dai servizi in un contesto di lavoro di rete.Data la scarsità della documentazione in materia e per rendere più comprensibili le mie riflessioni, ho deciso di analizzare un progetto sperimentale del Comune di Milano attualmente in fase di realizzazione: Nuovi percorsi per il reinserimento - ricerca intervento nell’area del reinserimento sociale, che secondo il mio parere ben rappresenta un’alternativa alla frammentazione dell’azione cittadina in quest’ambito e una alla risoluzione delle problematiche di reinserimento degli utenti cosiddetti cronici, in carico ai Ser.T da anni, compromessi da più punti di vista (sanitario, sociale, lavorativo, familiare…) e quindi incapaci di sostenere i percorsi lineari d’inserimento diffusi allo stato attuale nei servizi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Zaffaroni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Servizio Sociale |
Relatore: | Maria Mormino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi