Skip to content

"Facciamo un po' titsch e un po' waltsch"? Analisi dei fenomeni di contatto nella parlata walser di Formazza.

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di studiare i principali fenomeni di contatto all’interno della particolare situazione di plurilinguismo presente in val Formazza, caratterizzata dalla compresenza di italiano, dialetto walser – il titsch – e dialetto romanzo locale, ossolano.
Ho utilizzato come corpus di analisi 24 registrazioni per un totale di 12 ore realizzate attraverso un progetto per la realizzazione di un archivio sonoro. I parlanti considerati sono 37 compresi in un’età dai 90 ai 35 anni. Gli abitanti della valle sono stati coinvolti direttamente nella raccolta di numerose ore di parlato con lo scopo di creare un materiale particolarmente interessante e utile per lo studio delle minoranze linguistiche walser. Questo materiale è particolarmente importante per diversi aspetti. Il più importante è rappresentato dalle modalità impiegate per la sua realizzazione. Si tratta, infatti, di conversazioni semi-spontanee e quindi non incentrate su particolari repertori lessicali. Inoltre le registrazioni sono state eseguite da soggetti interni alla comunità. Questo ha creato una situazione completamente neutra dal punto di vista delle eventuali influenze che un ipotetico intervistatore esterno alla comunità e non parlante titsch poteva provocare.
Da una prima analisi effettuata a livello esclusivamente quantitativo sulla totalità di parole presenti, 125.000, è emerso come il 4% di esse sia composto da parole cosiddette straniere, non appartenenti al titsch. Vista la situazione di decadenza del dialetto walser rispetto alla forte pressione dei codici romanzi potevamo aspettarci una percentuale sicuramente superiore. Analizzando più approfonditamente questo 4% è emerso come la maggiore lingua di inserimento sia l’italiano, seguito dal dialetto gallo-romanzo locale, l’ossolano.
L’analisi è concentrata anche sulla quantità di singoli elementi stranieri presenti in ognuno degli informanti coinvolti. Il gruppo delle donne più giovani – oggi intorno ai 30-40 anni – è la parte di popolazione più propensa alle innovazioni linguistiche, mentre gli uomini sono caratterizzati da un grado più alto di conservazione della proprio parlata originaria. Anche il sesso è una variabile sociolinguistica da analizzare, in questo caso si è visto come le donne abbiamo riscontrato una maggiore sensibilità alle forme di prestigio, infatti tra gli informanti considerati vi sono quattro parlanti passivi unicamente di sesso femminile.
La vera e propria categorizzazione degli elementi presenti cerca di analizzare i fenomeni più o meno integrati nel sistema titsch a seconda della frequenza d’uso ispirandosi alle ricerche quantitative effettuate da Poplack/Sankoff/Miller (1988) sui prestiti presenti nel francese di alcune regioni del Canada. Tuttavia gli studiosi pongono dei vincoli a priori per indicare ciò che si può definire prestito o commutazione di codice. Nel caso della mia ricerca non ho effettuato una scelta a priori tra ciò che è prestito e ciò che non lo è.
Trattandosi di fenomeni in continua evoluzione ci troviamo di fronte ad alcuni elementi caratterizzati da un uso transitorio fino ad un uso categorico degli stessi, considerandoli parte del sistema a tutti gli effetti. Quest’opposizione potrebbe essere rappresentabile da un continuum di fenomeni ai quali estremi troviamo elementi stranieri più inseriti nel sistema, legati al concetto di prestito e quelli più transitori, definibili come commutazione di codice. Per determinare il livello d’inserimento di un elemento ho fatto riferimento al concetto di frequenza d’uso, cercando di considerare anche le variabili legate al singolo parlante.
Grazie ai risultati ottenuti è emerso come i connettivi/focalizzatori/congiunzioni siano gli elementi con il maggior numero di occorrenze in tutti i parlanti. A seguire si trovano i sostantivi, verbi, aggettivi ed infine fenomeni transitori, legati al concetto di commutazione di codice.
L’analisi effettuata si è basata su una ricerca a livello quantitativo. Recentemente ci si è resi conto di quanto sia importante lo studio su corpus di analisi ampi in maniera da soppesare le conclusioni e le considerazioni possibili con una quantità considerevole di prove. Soprattutto nel campo analizzato il fatto di utilizzare questo tipo di analisi ci permette di poter risolvere un importante problema metodologico nel campo dei fenomeni di contatto, ovvero come fare realmente a distinguere quegli elementi inseriti nel sistema e quelli no. Così grazie all’utilizzo del concetto di frequenza d’uso e alle conseguenti variabili legate al parlante potremmo definire con una maggiore sicurezza ciò che è inserito e ciò che non lo è. Inoltre un altro aspetto particolarmente interessante è l’utilizzo di materiale raccolto dai parlanti stessi, evitando così il problema dell’influsso del ricercatore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo 1 Introduzione Il presente lavoro si pone l’obiettivo di tracciare un quadro generale dei principali fenomeni di contatto, ovvero il prestito e la commutazione di codice. Viene analizzata in particolare la situazione linguistica presente in val Formazza, caratterizzata dalla compresenza di italiano, dialetto walser – il titsch – e dialetto romanzo locale, ossolano. Le Alpi sono una ricca varietà di habitat naturali e umani che costituiscono degli interessanti laboratori d’analisi. In questi tipi di ambiente diversi fattori, ambientali, linguistici s’incontrano per creare delle situazioni ogni volta diverse. Fenomeni di ordine storico, geografico, economico, cioè “territoriali” si riflettono anche in diversi aspetti linguistici. Tuttavia, vale la pena cercare di superare una distinzione delle aree di contatto alpine dal punto di vista etnico-linguistica, ovvero “i walser”, “i ladini” etc. Ogni singolo insediamento ha una serie di caratteristiche diverse, differenti fattori sociali, storici, ambientali si ripercuotono sugli aspetti linguistici (Dal Negro, comunicazioni personali) Cercheremo in quest’analisi di concentrarci su una di queste comunità alpine ovvero la val Formazza. Quest’ultima rappresenta un caso interessante tra le varie enclavi walser. Si tratta di una comunità ancora linguisticamente vivace e poco sviluppata come località turistica. I primi insediamenti walser sono da attestarsi intorno alla fine del XII sec. inizio XIII sec. Da quest’epoca vi è stato un contatto secolare di un dialetto di tipo alemannico alpino con uno o più dialetti romanzi (gallo- romanzi) e poi con l’italiano. La Formazza si è trovata in una posizione chiave per gli scambi commerciali nord-sud lungo la strada del Gries.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Monica Valenti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Silvia Dal Negro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

code-switching
fenomeni di contatto
formazza
germanistica
linguistica
walser

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi