Skip to content

Tecniche di telerilevamento all'infrarosso termico per la stima dell'umidità del suolo

L’umidità del suolo è un parametro molto importante, in particolare in ambito idrologico. Il remote sensing è l’unico metodo che consente di ottenere delle stime spazialmente e temporalmente distribuite, anche se non esenti da errori ed incertezze. Esistono oggi diverse tecniche di telerilevamento usate per la stima dell’umidità del suolo, che utilizzano sia i sensori che operano nelle bande delle microonde che quelli che operano nel visibile e nell’infrarosso termico, ma nessuna di queste garantisce un “optimum” tra affidabilità dei risultati e costi.
In questo lavoro si è analizzato in particolare un metodo che stima indirettamente il contenuto d’acqua nel suolo, dalla misura dell’inerzia termica del suolo stesso (ATI, Apparent Thermal Inertia). Il metodo, che ha il vantaggio di essere molto economico poiché usa le immagini del sensore AVHRR-NOAA (disponibili quotidianamente e a costi relativamente bassi), è stato applicato per la stima dell’umidità di alcune zone della bassa pianura bresciana, dove contemporaneamente sono state effettuate delle misure a terra puntuali tramite TDR su terreni ritenuti caratteristici e rappresentativi del territorio, in modo da poter successivamente confrontare i risultati. Per l’analisi delle immagini satellitari si è ricorso al software IDRISI, mentre per la sovrapposizione le mappe di uso del suolo e l’immagazzinamento dei dati di misura a terra, si è usato il software Arcview GIS.
Dal confronto tra misure a terra e applicazione del metodo, pur tra le difficoltà legate alla presenza di frequenti coperture nuvolose della pianura padana, è emersa una discreta attendibilità dei risultati, che incoraggia ad applicare il metodo in zone climaticamente più favorevoli, come quelle del centro-sud Italia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1.1 Tecniche di telerilevamento dell’umidità del suolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione spettrale delle microonde l’atmosfera può dunque considerarsi trasparente, soprattutto alle frequenze più basse. È questo, insieme alla possibilità di avere riprese notturne, uno dei motivi per cui il telerilevamento alle microonde è particolarmente vantaggioso per monitorare i processi superficiali. I radiometri alle microonde passivi misurano la radiazione emessa dalla superficie a frequenze minori di circa 19 GHz. Su terreno nudo o con vegetazione scarsa la radiazione osservata può essere usata per ricavare la costante dielettrica della superficie. Nota la costante dielettrica, si risale all’umidità del suolo attraverso leggi di tipo empirico. A frequenze ancora più basse (1,4 GHz, banda L) la regione sorgente delle microonde è più profonda nel suolo e le caratteristiche dielettriche diverse tra suolo nudo e bagnato permettono di stimare l’umidità del suolo a qualche centimetro di profondità. Il problema fondamentale di questa tecnica consiste nella bassa risoluzione geometrica dei radiometri attualmente operativi. Di contro i radar, che usano la stesse frequenze, hanno un’alta risoluzione spaziale (in alcuni casi di 10 m). Essi trasmettono al suolo un’impulso elettromagnetico e misurano la frazione di radiazione che ritorna all’antenna (coefficiente di backscatter), la cui misura ha un ben determinato legame con la costante dielettrica del suolo. Tuttavia, a causa della rugosità del terreno, il segnale trasmesso a terra è diffuso dalla superficie in tutte le direzioni (effetto speckle). È perciò richiesta un’analisi multispettrale, e a diverse polarizzazioni, per ricavare contemporaneamente la rugosità e le proprietà dielettriche dei suoli. Sfortunatamente i radar attuali utilizzano preminentemente la banda C (5,33 GHz), che è influenzata dai fattori di cui sopra. Inoltre, le immagini radar subiscono deformazioni dovute alla geometria della ripresa che non sono facilmente correggibili nel processo di georeferenziazione. A questi inconvenienti si aggiungono gli elevati costi delle immagini e un’insufficiente risoluzione temporale per alcuni scopi idrologici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Modellazione matematica di catastrofi idrogeologiche
  Autore: Francesco Salomone
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2005
Docente/Relatore: Baldassare Prof. Bacchi
Istituito da: Università degli Studi della Calabria
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gis
idrisi
idrologia
image processing
infrarosso
moisture
noaa
remote sensing
telerilevamento
umidità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi