Skip to content

Profili organizzativi delle camere di commercio. Presenze in Italia ed all'estero.


Le Camere di commercio sono organismi d’antica istituzione, sorti allorché i mercanti hanno cominciato ad avvertire il bisogno di un luogo nel quale affrontare problemi che travalicavano l’interesse dei singoli e per il tramite del quale presentarsi al dialogo con il potere pubblico. Esse affondano le loro origini in quelle associazioni già presenti addirittura nella civiltà egizia e nell’ordinamento dell’antica Roma, sin dal periodo della Repubblica, col nome di collegia opificum mercatorum. La forma attuale delle camere di commercio è comunque molto diversa da quella dei collegia romani, mentre si avvicina maggiormente alla struttura degli enti camerali che nacquero nel XVII secolo in Francia e nel XVIII secolo in Italia. Per quanto riguarda l’Italia, bisogna dire, che la prima Camera di commercio fu istituita a Firenze nel 1770. Il ritorno al sistema ternario degli organi di rilievo (Presidente, Giunta e Consiglio, esistiti fino al 1944) è un aspetto della legge molto importante, inoltre altro aspetto rilevante è costituito dal fatto che il Presidente e la Giunta non saranno più nominati dalle autorità di governo ma eletti dal Consiglio nel suo ambito. Parlando di organi camerali, al sistema ternario di organi attivi ai quali è affidata l’amministrazione degli enti, occorre aggiungere anche il Collegio dei revisori in qualità di organo di controllo. La natura pubblica degli enti camerali era stata del resto già prevista nel r.d. 2011/1934 e nel D. LGS. LGT. 315/1944. La novità sta perciò nell’inserimento dell’aggettivo “autonomo”, che rivela la volontà del legislatore di rendere l’ente camerale sempre meno dipendente da strutture sovra ordinate. L’autonomia funzionale delle Camere è andata poi ulteriormente definendosi tanto con i decreti di attuazione della legge Bassanini (in particolare il n. 112/1998), che con tutta una serie di altri importanti interventi legislativi (quali ad esempio la riforma dei ministeri). Oggi il pubblico potere non è più visto come una roccaforte inoppugnabile, ma come luogo accessibile nel quale devono trovare soddisfazione le esigenze dell’utente; quest’ultimo viene ad assumere una posizione sempre più vicina a quella della pubblica amministrazione, e ciò è testimoniato, nell’ambito delle Camere di Commercio, dallo stesso rinnovato meccanismo d’elezione degli organi camerali; il potere di determinarne la composizione viene, infatti, sottratto allo Stato e lasciato all’imprenditoria locale. Per quanto riguarda la struttura del sistema camerale abbiamo avuto modo di costatare com’essa si articola in differenti livelli, che vanno dal provinciale al continentale, permettendo a tale sistema di ottenere risultati impensabili per altre organizzazioni, grazie soprattutto alla fitta rete che tiene tra loro in costante comunicazione i diversi organismi, permettendo uno scambio continuo di preziose informazioni. La creazione di questo sistema a rete, il più affermato ed efficace esempio di Pubblica Amministrazione interconnessa a livello nazionale, è stato reso possibile grazie al contributo offerto da alcune “strutture” base e dall’esistenza di un’unica rete telematica (gestita da Infocamere) che assicura il collegamento in tempo reale di tutte le realtà camerali.
Con le Camere di commercio italiane all’estero si verificò la costituzione all’interno di un sistema camerale a forte connotazione pubblicistica di una sovrastruttura che viceversa seguiva il modello anglosassone fondato sulla volontarietà dell’adesione. Con una base associativa aperta ai rappresentanti del mondo economico dei due paesi di riferimento, sono interessate allo sviluppo della cooperazione economica ed all’interscambio italo-locale.
Le Camere danno grande sviluppo alle attività informative specifiche e al ridisegno dei servizi tradizionali sulla base di un orientamento sempre più “privatistico”. Le attività si modernizzano e velocizzano, le informazioni sulle società sono date in tempo reale. Le CCIE puntano oggi, con lo sviluppo dei propri servizi a garantirsi il massimo grado possibile di autonomia finanziaria. Questo sembra l’obiettivo strategico degli attuali presidenti delle Camere di commercio più importanti.
Il volto delle Comunità italiane all’estero è mutato enormemente in questi ultimi decenni. Da una fase caratterizzata dalla sopravvivenza e dal bisogno sono passate ad una situazione che presenta caratteri di maggiore stabilità, inserimento e diverse forme d’aggregazione, anche se permangono ancora situazioni di disagio e di bisogno accentuate in alcuni paesi. Le Comunità italiane si ripropongono alla società e allo Stato italiano come una nuova potenzialità di valori culturali, economici e sociali da favorire ed incrementare: questo è quanto emerge. Il mezzo principale per sfruttare quest’enorme potenzialità economica non può che essere l’utilizzo della già collaudata presenza delle Camere di commercio italiane all’estero.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I PREMESSA Ritengo necessario dovere iniziare questa tesi cercando di spiegare cosa s’intende oggi per Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura (che d’ora in avanti, per sinteticità, mi limiterò, a volte, a chiamare soltanto Camera di commercio). A tal fine giova conoscere ciò di cui si occupano queste istituzioni, quali sono le loro funzioni ed il ruolo svolto nella società odierna. Sono sicuro che una volta avuto chiaro il significato di Camera di Commercio sarà più facile comprendere la sua organizzazione ed il complesso apparato dell’intero sistema camerale. Soltanto dopo aver raggiunto questo primo obiettivo si potrà quindi passare ad affrontare la seconda parte della tesi e cioè la presenza degli istituti camerali all’estero. Possiamo cominciare con l’affermare che, nell’attuale ordinamento costituzionale ed amministrativo, le Camere di Commercio possono essere definite come “enti autonomi di diritto pubblico”, in altre parole istituzioni a pieno titolo, segmenti dello Stato con competenze promozionali, amministrative e di supporto della comunità degli affari. La loro missione è lo sviluppo dell’interesse generale del sistema delle imprese e dell’economia locale, attraverso una sintesi che concilia le esigenze dei principali settori rappresentati nelle Camere dalle associazioni di categoria. Nel corso degli anni le Camere di Commercio hanno adeguato la loro presenza all’evoluzione sociale ed economica del Paese. 1 La “recente” legge del 29/12/1993 numero 580 ne ha 1 Vedi sito della Camera di Commercio di Rimini: www.rn.cam.com.it, in particolare v. Primo ingresso in Camera di commercio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Martorana
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Gaetano Armao
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 211

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

c.c.i.a.a.
camera di commercio
camere di commercio estere
cciaa
organizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi