Analisi del fenomeno immigrazione nel territorio jonico con particolare riferimento al comparto edilizia
Introduzione
Lo scopo di questo lavoro è analizzare le cause della migrazione internazionale ed analizzarne gli effetti sull’economia dei paesi di destinazione.
Il movimento, inteso nella sua accezione più ampia di merci, di servizi, di capitali, di idee, di cultura ed infine di persone è l’elemento distintivo del secolo appena trascorso e lo sarà anche del XXI.
Parlando di mobilità territoriale, quindi di migrazione, spesso si percepisce il fenomeno come un problema, una malattia del mondo.
In realtà, l’analisi approfondita delle cause e delle dinamiche della mobilità territoriale dovrebbe condurre ad identificare la migrazione come sintomo dei diversi mali che indeboliscono il nostro pianeta.
Lo sforzo di comprendere il fenomeno migratorio internazionale offre degli spunti di riflessione a più livelli e abbraccia numerosi campi quali, la storia, la politica, la sociologia, la demografia e l’economia.
Uno studio interdisciplinare della materia, quindi, permette delle possibilità interessanti, sebbene la necessità di approfondire l’argomento limiti inevitabilmente il campo ed obblighi ad una scelta chiara e netta riguardo all’ambito di analisi entro cui far ricadere lo studio della migrazione internazionale.
La scelta di studiare il caso migratorio trova il suo fondamento nel contesto socio-economico nel quale viviamo, pervaso dal fenomeno della globalizzazione che ormai permea qualunque campo d’azione e che dovrebbe in qualche modo facilitare i processi di integrazione culturale e multietnici. In realtà, ci si trova in un’ epoca di contraddizioni in cui convivono da un lato, l’accettazione del pluralismo etnico, culturale, religioso e politico, visto come il naturale evolversi dei tempi e, dall’altro, vi è l’esistenza di un certo grado di chiusura culturale, per cui il diverso e tutto ciò che non si comprende, viene allontanato, temuto e denigrato.
Si ha la chiara sensazione che, ora più che mai, dal momento che l’Europa, come molti auspicano, potrebbe diventare a tutti gli effetti un unico grande paese con comuni principi, leggi e mercati dei beni e del lavoro, l’inserimento nel mondo del lavoro non può prescindere dalla considerazione che la competizione, è diventata smisuratamente grande e, che sempre più si sta allargando, fino a comprendere i lavoratori non europei che sperano di trovare nel nostro continente e, in ciascun paese che lo compone, un posto dove poter crescere, studiare, lavorare e vivere dignitosamente, facendo crescere la domanda non solo di lavori di cura ( servizi alle persone ), ma anche di quelli edili ed agricoli.
Per quanto lo sforzo sia stato quello di studiare “scientificamente” il tema, attenendosi ai canoni dell’obiettività e dell’oggettività, l’analisi e la riflessione non possono non risultare influenzate, come tutti i sociologi, ma non solo, ben sanno, dalla percezione soggettiva che di tale fenomeno si ha.
L’esigenza di sviluppare un lavoro che abbia l’obiettivo di esplorare la realtà del fenomeno migratorio e di studiarne le conseguenze, in particolare sui paesi di destinazione e in Italia, nasce, dunque, da queste riflessioni e considerazioni.
L’immigrazione, infatti come emerge nella presente ricerca, è un problema particolarmente delicato che crea divisioni e viene percepito da alcuni come una minaccia all’identità nazionale, mentre da altri come una opportunità, come un fatto positivo, come una fonte di diversità culturale.
Coloro che intervengono a sostegno dell’ingresso d immigrati nel nostro paese sottolineano il bisogno di lavoratori stranieri davanti all’evidente penuria che tocca alcuni settori economici e produttivi e, a ciò poi si aggiunge il processo di invecchiamento della popolazione europea.
La popolazione attiva dell’Europa dovrebbe passare dagli attuali 303 milioni ai 280 milioni nel 2030.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Clemente |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Michele Prof. colasanto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 134 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Immigrazione e identità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi