New Institutional Economics in Development Economics
This paper tries to find in the literature some answers to one of the most important questions that economists currently examine that is: why there is such a huge difference in average income levels across the world economy and what are the deep causes of this disparity among nations? It starts adopting the point of view of the New Institutional Economics (NIE), which emphasizes the role of institutions as the most important catalyst of economic growth and development. It then relates this hypothesis with the geography one, according to which geography is key because it determines climate, natural resources, disease, and transport costs, and the integration view, which stresses the importance of openness to international trade and financial flows.
After this first distinction, it describes the most important characteristics of NIE. This is a school of thinking that, starting from some neoclassical assumptions as the idea of individuals as maximising agents, develops a theory of institutions as a set of constraints that, regulating human behaviour, allows markets, and so economies, to reach a higher efficiency. Among different institutional frameworks, property rights protection and enforcement obtain a particular role, as the most important engine for development, and sometimes as a proxy for the whole institutional framework. This happens thanks to their direct effects on important proximate causes of growth: in fact a well-designed property rights system helps to create a favourable climate for investment and so it allows nations to accumulate both physical and human capital.
The study, then, illustrates, maintaining an institutionalist point of view, some criticism to NIE, in particular from the scholars adopting an Old Institutional Economics (OIE) point of view. First of all, there is no agreement on the definition of institutions, that OIE also describes as enabling and constitutive not only as constraints. But, above all, there is no shared view on the theory of institutional evolution. OIE approach is based on an alternative theory of individuals as economic agent. OIE refuses the theory of homo economicus, and it adopts a theory of men as culturally moulded by institutions; moreover, there are different conceptions regarding the definition of the market, seen as an institution itself and so as a social construction, the role of the state and of policies it adopts, and of politics in determining economic outcomes.
Regarding policy implication, it is shown how NIE is not a monolith but contains two alternative policy implications, namely experimentalism (or gradualism) school and convergence school, while OIE approach leads to a policy theory similar to the gradualism school one and to a resolute rejection of the so-called institutional monocropping.
Finally, this study considers that, whatever institutionalist approach we adopt, institutionalism studies the deeper determinants of growth. These determinants should be distinguished from the study of the so-called proximate causes of economic development. Most growth theories from Solow onward have concentrated on these latter causes, namely physical and human capital accumulation, technological innovation, and structural change. All these factors surely perform a fundamental role in any process of economic development but the real question to address is: why did some societies manage to accumulate and innovate more rapidly than others? To answer this question, it becomes necessary to analyse what relationships occur between proximate and deeper causes, and to determine the economic links through which deep determinants manage to influence proximate ones and so to decide which societies will manage to innovate, accumulate and so develop and which will not. In this field it is possible to recognize widespread agreement regarding the role of institutions, particularly regarding the protection and enforcement of property rights. Key assumption of both institutionalist approaches is that institutions matter in shaping economic performances. However, the demarcation between NIE and OIE relates to the role of policies, politics. The latter gives great importance to policies, and so to politics and to the state as the most important institutions able to deal with policies and so to achieve development, particularly through a structural change. But to do so it requires a remarkable policy space, that is the possibility to adopt the policies and the institutional framework that better fit with the specificity of each country. NIE also acknowledges that better institutions lead to better policies, but sometimes it seems as if some institutions, such as property rights, could represent an automatic mechanisms to attain economic growth.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Emanuele Ferrari |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master Program in Cooperation and Development |
Anno: | 2005 |
Docente/Relatore: | Gianni Vaggi |
Istituito da: | Università degli Studi di Pavia |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 68 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Marché et marchés: institutions économiques et lieux d'échange en millieu urbain
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi