Il circuito Ricerca Valutativa/Comunicazione Sociale. Criticità e sviluppi possibili in una prospettiva internazionale
La Comunicazione Sociale rientra tra gli ambiti della comunicazione che non hanno saputo ancora affrancarsi da un certo scetticismo persistente (diffuso, paradossalmente, anche tra gli operatori del settore).
A dispetto di una certa benevolenza da parte dell’opinione pubblica, tale genere è ancora considerato una forma di comunicazione velleitaria ai limiti dell’utopismo, e viene praticata quasi sempre in modo estemporaneo e spontaneistico, al di fuori di un preciso disegno strategico.
Questo lavoro si propone di confutare questi pregiudizi (figli, a nostro avviso, di un ritardo culturale che non è ancora stato colmato rispetto ad alcune realtà europee), nel tentativo di dimostrare che la comunicazione sociale può essere molto più che una “vetrina delle buone intenzioni” di coloro che la promuovono.
Un simile scopo presuppone, naturalmente, la convinzione che il potere attribuito – a ragione – alla comunicazione oggi possa essere utilizzato non solo per perseguire fini particolaristici e interessi commerciali, ma anche per contrastare malcostumi e patologie sociali più o meno incancrenite, che caratterizzano le società ad alta complessità ed interdipendenza del ventunesimo secolo.
Tale influenza, tuttavia, è tutt’altro che “esoterica” e infallibile, ma, pur non fornendo algoritmi e formule efficaci in assoluto, può essere governata sapientemente attraverso la strumentazione tecnica e teorica fornita da discipline come il marketing sociale.
In particolare, nel percorso argomentativo tracciato, viene attribuito un ruolo strategico alla ricerca, elemento capace di rendere praticabile l’ambizione (che sta a fondamento di tale genere di comunicazione) di attivare e produrre capitale sociale e socializzare opinioni, comportamenti e stili di vita che siano non solo socialmente sostenibili, ma anche produttivi di qualità sociale, sia a livello individuale, sia a livello sistemico, attraverso la promozione di una coscienza sociale diffusa.
Utilizzando la ricerca in modo integrato con l’attività di campaigning e, anzi, già a supporto della fase originaria di ideazione delle politiche di comunicazione sociale, è ragionevolmente lecito supporre che si possano progettare campagne adeguate ai propri obiettivi e ai propri pubblici, e perciò potenzialmente efficaci, quindi capaci di contribuire alla soluzione del problema sociale.
In quanto mirata per la maggior parte ad esprimere giudizi e ad attribuire valore ad attività determinate, tale ricerca si configura come ricerca valutativa. Abbiamo immaginato che essa possa produrre, insieme alla comunicazione sociale, un ideale circuito, in cui la dimensione simbolica e quella operativa possano interagire in modo organico e sinergico.
Un tale modello attiverebbe una serie di interazioni circolari produttive di conoscenza, realizzando, allo stesso tempo, l’ottimizzazione ed il consolidamento delle basi di legittimazione morale che giustificano le pratiche di comunicazione sociale nel loro complesso.
Lungi dall’auto-alimentarsi in modo sterile, infatti, tale circolarità non persegue una logica autoreferenziale, ma tende, invece, a una piena dialettica tra chi comunica e la realtà umana e sociale cui si rivolge.
Utilizzare gli strumenti della ricerca è, a nostro avviso, l’unico modo praticabile per costruire una comunicazione sociale scevra da paternalismo e pienamente espressiva dell’istanza democratica che ne informa gli scopi ultimi. Non si tratta, infatti, di una semplice scelta metodologica, ma di muoversi verso la realizzazione di pari opportunità, per il cittadino, di accedere a risorse di capitale sociale e culturale (informazioni e valori) che lo rendano in grado di operare scelte consapevoli per perseguire una maggiore qualità di vita per sé e per la comunità di cui fa parte. Valutare l’adeguatezza e l’efficacia della comunicazione sociale vuol dire, in ultima istanza, attivare una funzione di ascolto e di apertura verso il cittadino, proporsi di comprenderne le condizioni, i linguaggi, le dinamiche, piuttosto che investirlo di prescrizioni moralistiche e imposte dall’alto, con esiti di discutibile efficacia, oppure utilizzare gli spazi e le forme della comunicazione sociale per perseguire scopi d’immagine mascherati, in una forma accessoria e deontologicamente deprecabile di relazioni pubbliche.
(...)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Angelica Vigilante |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Antonio Oddati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 221 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Progetto Salute - Il caso dell'ospedale senza fumo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi