Logiche strategiche e leve di marketing nei servizi a valore aggiunto nella telefonia di terza generazione (UMTS). Il caso H3G
L’obiettivo della seguente tesi consiste nel definire in che modo le strategie degli operatori della telefonia mobile si sono adeguate alle mutate esigenze dei clienti. In particolare, la domanda di servizi a valore aggiunto (VAS), distribuiti attraverso le tecnologie cellulari, in Italia ha conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo tale da modificare i ruoli ed il peso degli attori all’interno della catena del valore e ha creato un nuovo mercato che ha rivoluzionato il modello di business adottato dagli operatori. A questa situazione ha naturalmente contribuito soprattutto l’avvento della tecnologia cellulare di terza generazione (UMTS). La tesi è articolata in quattro capitoli.
Il primo capitolo analizza i diversi fattori che hanno agito nell’evoluzione della comunicazione mobile. In particolare, di questi vengono considerati sia gli aspetti tecnologici che regolatori.
Si descrive in particolare l’avvento del primo mobile Internet, distribuito attraverso il sistema WAP (Wireless Application Protocol), e si analizzano le ragioni del suo insuccesso, confrontandolo con l’approccio I-mode, che offre la connessione al Web in mobilità sul mercato giapponese. Quest’ultima analisi evidenzia i punti deboli della tecnologia WAP e i fattori critici di successo di quella nipponica. Infine si considerano i sistemi cellulari di terza generazione e le loro potenzialità ne la creazione di valore per l’utente mobile con particolare attenzione alle possibili integrazioni con le tecnologie wireless che permettono la trasmissione di dati a corto raggio. Il capitolo si conclude con lo studio della regolamentazione del settore delle telecomunicazioni mobili nel mercato europeo.
Il secondo capitolo si incentra sull’evoluzione della domanda dei servizi di telefonia mobile, sottolineando la continua crescita dei ricavi per gli operatori e l’altissima percentuale di penetrazione dei cellulari nel mercato. Quindi si studiano i segmenti del mercato consumer e business, evidenziando per entrambi l’apertura verso un utilizzo evoluto del cellulare, ma anche la difficoltà, soprattutto per il primo, di accesso ai VAS in maniera semplice e trasparente.
In seguito, si esamina il mercato dei terminali mobili, intesi come drivers indispensabili per la fruizione dei servizi multimediali in mobilità.
Il terzo capitolo si apre con la descrizione del sistema di creazione del valore per il cliente finale, evidenziando l’ingresso nel mercato delle telecomunicazioni mobili di nuovi soggetti e la crescente importanza di altri. La necessità di fornire al cliente mobile nuovi servizi multimediali ha spinto gli operatori mobili alla stipulazione di alleanze con service e content providers, che offrono i loro prodotti utilizzando un nuovo canale distribuzione. Particolare importanza è data allo studio delle relazioni tra gli attori della catena del valore, che evidenzia l’esigenza di una totale collaborazione per la creazione di valore aggiunto, ma anche le conflittualità sorte per la conquista della relazione diretta con l’utente.In seguito, si affronta l’evoluzione del sistema d’offerta, descrivendo i nuovi servizi abilitati dalle tecnologie cellulari di terza generazione e i valori creati dagli stessi. Gli orientamenti strategici degli operatori mobili rappresentano il cuore del capitolo e sono studiati attraverso l’analisi del posizionamento, del sistema d’offerta e delle leve di marketing utilizzate dai quattro gestori operanti in Italia nel settore delle telecomunicazioni mobili. Le leve di marketing, in particolare, sono analizzate in logica comparativa per evidenziare i diversi approcci di mercato degli operatori. Infine, si esaminano le dinamiche del processo competitivo, attraverso l’esame della concorrenza allargata e diretta nel settore mobile.
A conclusione della tesi viene presentato un caso aziendale, costituente il quarto ed ultimo capitolo: il caso H3G. Inizialmente, viene descritto l’orientamento strategico di fondo e si sottolinea la capacità della società di posizionarsi all’interno del mercato mobile come prima Mobile MultiMedia Company italiana. Lo studio della strategia di ingresso, invece, descrive il processo di segmentazione adottato da H3G finalizzato alla ricerca del target di riferimento.
Successivamente, si esaminano la struttura d’offerta ed il governo delle leve di marketing, rilevando l’esigenza di H3G di distribuire un prodotto rivoluzionario e totalmente diverso dalla concorrenza. Questa diversità si è ricercata non solo nei contenuti offerti al cliente mobile, ma anche in tutta la strategia del gestore, dal pricing alla distribuzione, dalla promozione alla pubblicità.
Infine, si riportano i risultati raggiunti da 3 dopo circa due anni di attività e si sottolinea il successo raggiunto nella distribuzione dei VAS ai propri clienti. L’analisi delle possibili traiettorie evolutive chiude il capitolo e fornisce alcuni spunti per riflettere sul futuro delle telecomunicazioni mobili in Italia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Umberto Esposito |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Raffaele Cercola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 214 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le strategie comunicazionali nel settore della telefonia mobile in Italia
Le strategie comunicazionali nel settore della telefonia mobile in Italia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi