Skip to content

A.G.C.M.: Limiti procedimentali e sanzionatori nella tutela dalla pubblicità ingannevole

Nel gennaio del 1992 il Parlamento approvò il decreto legislativo n. 74, meglio noto come decreto sulla pubblicità ingannevole. In recepimento di una direttiva comunitaria, la n.450 del 1984, che individuava le fattispecie di ingannevolezza della pubblicità commerciale nell’intento indurre i paesi membri ad adottare una normativa nazionale a tutela dei consumatori contro le piccole o grandi truffe perpetrate dagli operatori commerciali attraverso i messaggi pubblicitari.
Lo stesso decreto ha attribuito il compito di vigilare sul rispetto della normativa e di applicare le relative sanzioni all’AGCM, la stessa autorità a cui spetta il controllo sull’osservanza della Legge Antitrust, la L. n.287 del 1990 a tutela di consumatori e imprese per garantire il corretto svolgimento del gioco concorrenziale.
Sono trascorsi poco più di 13 anni dalla introduzione nell’ordinamento italiano della suddetta normativa e nel frattempo si sta assistendo ai molti cambiamenti che stanno caratterizzando il panorama mass-mediatico e pubblicitario italiano. Lo sviluppo della tecnologia ha, infatti, favorito l’espansione di mezzi di comunicazione vecchi e nuovi: in primis, la rete Internet e le sue diverse declinazioni (e-mail, chat, newsletter, forum), poi la telefonia mobile (ed insieme ad essa sms, mms e videochiamate) e, da ultimo, l’incremento di canali televisivi per effetto della diffusione tra il pubblico della parabola satellitare e del cosiddetto «digitale terrestre». Per anni la pubblicità è stata legata esclusivamente ai media tradizionali. Tuttavia la comunicazione d'impresa è sempre stata alla ricerca di nuovi mezzi attraverso i quali diffondere i propri messaggi fra il pubblico dei potenziali consumatori, ed ha trovato, in questi ultimi anni, il favore di nuovi media che a loro volta l’hanno utilizzata come strumento legittimo di sostentamento. L'avvento di tali cambiamenti è stato, quindi, salutato con entusiasmo dagli operatori del settore. Nell’occupare gli spazi messi a disposizione dai vari mezzi di comunicazione, sia vecchi che nuovi, il “genere pubblicitario” si è adattato mutando anche in forme diverse dall’advertising classico e adeguando i propri contenuti al costume odierno, alla ricerca di target sempre più mirati. Per gli inserzionisti pubblicitari risulta, insomma, sempre più facile comunicare. Tuttavia tale progresso, sebbene abbia favorito la crescita della comunicazione di massa, di contro, ha anche accresciuto le probabilità di un uso illecito e dannoso della pubblicità.
Alla luce degli avvenuti cambiamenti ed in presenza della citata minaccia, è legittimo dunque, domandarsi se l’impianto normativo del D.lgs. n. 74/92, rimasto nella sostanza immutato nel corso di questi anni , possa essere ancora adeguato nel «combattere» la pubblicità ingannevole, ma soprattutto se gli strumenti di cui l’Autorità Antitrust dispone siano ancora sufficienti nell’individuare, esaminare e sanzionare gli eventuali illeciti.
Tale studio si propone, appunto, il compito di riflettere sul grado di efficacia dell’operato dell’AGCM, analizzandone i poteri istruttori, la tempistica dei procedimenti e la capacità deterrente delle sanzioni comminate, e mettendoli a confronto con le problematiche riscontrate durante la pluridecennale esperienza della stessa Autorità nella lotta contro la «cattiva» pubblicità e nella tutela del consumatore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
AGCM: Limiti procedimentali e sanzionatori nella tutela dalla pubblicità ingannevole 3 INTRODUZIONE Nell’era della comunicazione interpersonale e mediatica, la pubblicità assume una sempre maggiore importanza in diversi settori: nel marketing aziendale per favorire la vendita dei prodotti, nella politica per accreditare l’immagine di partiti, candidati e coalizioni, nel sociale per richiedere adesioni a cause umanitarie. Nel solo 2004, in Italia, gli investimenti pubblicitari sui media tradizionali (tv, radio, stampa, affissioni e cinema) sono stati pari a 8.122,3 milioni di euro: oltre 22 milioni di euro al giorno. 1 Cifre che dimostrano come questa forma di comunicazione sia, pertanto, un fenomeno assai rilevante in termini economici. Per vendere un prodotto non basta realizzarlo, attribuirgli un prezzo e proporlo sul mercato. Le imprese si contendono la clientela non solo, e non sempre, attraverso offerte di qualità migliori o di prezzi più convenienti. Spesso tentano di costruire un’immagine caratterizzante del proprio prodotto, associandolo ad una «realtà» volutamente patinata e attraente, capace di distinguerlo, agli occhi del consumatore, rispetto a quelli offerti dai concorrenti. Entro un certo limite, non c’è niente di male. La pubblicità ha il diritto di sedurre. Tuttavia essa non deve indurre in inganno: questo è un principio imprescindibile per una sana e corretta concorrenza. Per assolvere in modo efficace la propria insostituibile funzione propulsiva sul mercato, la pubblicità deve anzitutto legittimarsi di fronte ai suoi destinatari, fornendo un'immagine di sé che susciti consenso e affidamento. Non c'è dubbio che gli eccessi di aggressività nei messaggi, le polemiche e le accuse di mendacio producono una lesione di questa immagine. Una «vittoria» strappata con mezzi di questo genere finisce col ritorcersi contro tutte le aziende perché scuote la fiducia del pubblico nel dialogo che esse cercano di instaurare, e mette in crisi gli stessi meccanismi psicologici di ricezione dei messaggi: insomma, l'agire corretto è anche il miglior investimento. Inoltre, la pubblicità ingannevole può causare concreti danni economici, in 1 Dati Nielsen Media Research “AdEx - Stima degli Investimenti pubblicitari netti - Genn.-Dic. 2004”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Cariello
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Economia
  Corso: Marketing e Comunicazione
  Relatore: Gianvito Giannelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 33

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

a.g.c.m.
agcm
antitrust
autodisciplina pubblicitaria
autorità garante
comunicazione
concorrenza
consumatori
garante pubblicità
ingannevole
ingannevolezza
limiti pubblicità
mercato
messaggio pubblicitario
pubblicità
pubblicità ingannevoli
sanzionatorio
sanzione
spot
televisione
tutela consumatori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi