Skip to content

L' équipe multidisciplinare come strumento per la segnalazione e la presa in carico dei casi di abuso e maltrattamento sui minori

Le ragioni del lavoro che andrò qui a sviluppare risiedono in un vivo interesse ed in una particolare sensibilità nei confronti dei temi del maltrattamento e dell’abuso sessuale sui minori, oltre ad un forte senso di responsabilità e di urgenza verso una forma di violenza all’infanzia che, più di altre, è portatrice di conseguenze traumatiche a livello fisico, psichico, affettivo-relazionale e sessuale per il minore, tali da compromettere la sua possibilità di una crescita serena, armonica ed equilibrata. Lo stimolo ad approfondire tali tematiche deriva anche dall’attività che attualmente svolgo come educatrice presso una comunità per minori e dalla necessità, quindi, di acquisizione di maggiori conoscenze teoriche e metodologiche sull’argomento, al fine di essere maggiormente preparata e tutelata dal punto di vista emotivo ad affrontare la concretezza e la quotidianità della relazione con i minori.
Nel prossimo futuro aspiro tuttavia ad agire come assistente sociale di un Servizio Socio-Sanitario ed essere quindi in grado di lavorare in un’ottica di integrazione e di interdisciplinarietà con altre figure professionali, realizzando le strategie di intervento più adeguate a gestire tali situazioni complesse.
In questo lavoro ho voluto prima di tutto sottolineare come l’inquietante tema del maltrattamento e dell’abuso sessuale sui minori sia emerso con particolare insistenza in questi ultimi anni. Questa rinnovata attenzione all’infanzia violata ha aiutato a superare molti tabù e a rimuovere l’omertoso silenzio che circondava situazioni così drammatiche. E’ perciò un fatto positivo che oggi si riconosca che i rapporti tra adulto e bambino non sempre sono improntati all’affetto e al rispetto, che, al contrario, la tenerezza e la protezione verso l’infanzia molto spesso lasciano il posto alla violenza e alla sofferenza, e che il bambino, invece di essere considerato come un soggetto di diritto da tutelare, diventa una mera risorsa e una proprietà atta a soddisfare le esigenze dell’adulto.
Pertanto, è molto importante che la nostra società riconosca questo male ed agisca per prevenirlo, sviluppando una cultura di reale attenzione al bambino e ai suoi bisogni, anche attraverso corsi di formazione rivolti ad operatori dei Servizi Socio-Assistenziali, Sanitari ed educativi, associati ad una sensibilizzazione e informazione dell’opinione pubblica sul fenomeno. Vista la complessità e la multifattorialità del problema del maltrattamento e dell’abuso sessuale sui bambini, che vede il coinvolgimento di diverse professionalità (insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali, medici, giudici e avvocati), il lavoro di rete tra i diversi operatori diventa un’esigenza operativa, al fine di progettare il proprio intervento in modo complementare rispetto a quello degli altri. Inoltre, come avrò modo di illustrare successivamente, per rispondere all’esigenza dei Servizi di rendersi più visibili e agire più efficacemente sul territorio, sono state emanate delle linee-guida dalla Regione Piemonte, finalizzate ad un maggior coordinamento delle azioni degli Enti Socio Assistenziali e Sanitari rispetto alla prevenzione secondaria, alla realizzazione di un contesto operativo più integrato e a una metodologia di lavoro comune e condivisa. A tal proposito ho preso in considerazione anche i dati parziali trasmessi dalle équipes alla Regione, inerenti i casi segnalati all’autorità giudiziaria e la situazione a livello nazionale, al fine di avere una stima sulla diffusione del fenomeno, poiché prima di focalizzare l’attenzione sul “che fare” è necessario “sapere”, cioè divenire consapevoli dell’esistenza di questa sofferenza nascosta, saperla riconoscere e non avere paura di affrontarla, ma farsene carico promuovendo azioni preventive che riducano l’incidenza del problema. Infine, a distanza di cinque anni dall’emanazione della delibera regionale, ho ritenuto interessante mettere a confronto due équipes multidisciplinari della provincia di Alessandria e di Asti per descriverne, attraverso un’intervista a testimoni privilegiati quali sono le assistenti sociali appartenenti ai Servizi di base, l’organizzazione, gli obiettivi raggiunti e i nodi critici di funzionamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Le ragioni del lavoro che andrò qui a sviluppare risiedono in un vivo interesse ed in una particolare sensibilità nei confronti dei temi del maltrattamento e dell’abuso sessuale sui minori, oltre ad un forte senso di responsabilità e di urgenza verso una forma di violenza all’infanzia che, più di altre, è portatrice di conseguenze traumatiche a livello fisico, psichico, affettivo-relazionale e sessuale per il minore, tali da compromettere la sua possibilità di una crescita serena, armonica ed equilibrata. Lo stimolo ad approfondire tali tematiche deriva anche dall’attività che attualmente svolgo come educatrice presso una comunità per minori e dalla necessità, quindi, di acquisizione di maggiori conoscenze teoriche e metodologiche sull’argomento, al fine di essere maggiormente preparata e tutelata dal punto di vista emotivo ad affrontare la concretezza e la quotidianità della relazione con i minori. Nel prossimo futuro aspiro tuttavia ad agire come assistente sociale di un Servizio Socio-Sanitario ed essere quindi in grado di lavorare in un’ottica di integrazione e di interdisciplinarietà con altre figure professionali, realizzando le strategie di intervento più adeguate a gestire tali situazioni complesse. In questo lavoro ho voluto prima di tutto sottolineare come l’inquietante tema del maltrattamento e dell’abuso sessuale sui minori sia emerso con particolare insistenza in questi ultimi anni. Questa rinnovata attenzione all’infanzia violata ha aiutato a superare molti tabù e a rimuovere l’omertoso silenzio che circondava situazioni così drammatiche. E’ perciò un fatto positivo che oggi si riconosca che i rapporti tra adulto e bambino non sempre sono improntati all’affetto e al rispetto, che, al contrario, la tenerezza e la protezione verso l’infanzia molto spesso lasciano il posto alla violenza e alla sofferenza, e che il bambino, invece di essere considerato come un soggetto di diritto da tutelare, diventa una mera risorsa e una proprietà atta a soddisfare le esigenze dell’adulto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Tufano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Servizio sociale
  Relatore: Manuela Olia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abusi sui minori
abuso sessuale
maltrattamento bambini
minori
pedofilia
violenza infanzia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi