Skip to content

I programmi d'arte nella televisione pubblica italiana

A cinquanta anni dalla sua comparsa in Italia, la televisione è entrata nella vita della maggior parte degli italiani. Considerata da alcuni come un indispensabile mezzo d’informazione, da altri come un frivolo intrattenimento, la televisione ha profondamente modificato il suo aspetto, tenendo conto sia delle richieste del pubblico, sia di quelle del mercato pubblicitario. Fin dal primo giorno di trasmissione, l’arte, con il teatro, la musica e la letteratura è diventata parte essenziale del palinsesto televisivo. La programmazione Rai, che negli anni cinquanta era un monopolio statale, si basava su un progetto pedagogico, con il fine di fornire agli italiani una comune base culturale. La televisione è riuscita ad inserirsi nella difficile situazione economica, politica e sociale del dopoguerra italiano proprio presentandosi come un “oggetto pedagogico” divulgatore di conoscenze.
Durante gli anni cinquanta e sessanta il palinsesto era composto principalmente da programmi di medio livello culturale, con radici ben salde nella cultura accademica. I programmi didattico-educativi, che proponevano un sapere documentaristico, andavano in onda in prima serata, seguiti dalle trasmissioni di nicchia. Già negli anni sessanta s’iniziarono ad avvertire i primi cambiamenti: la cultura ha perso i toni accademici e il conduttore non è più un educatore ma un informatore neutrale, a volte distaccato.
Dopo il periodo iniziale in cui l’arte sembrava essere un elemento fondamentale della televisione culturale italiana, l’offerta di trasmissioni dedicate all’arte è andata via via declinando. A partire dagli ultimi anni settanta, Tutto si è trasformato in intrattenimento, e si è iniziato a parlare di edutainment, cioè di un nuovo modo di divulgare la cultura puntando sull’intrattenimento del pubblico. E’ il periodo in cui fioriscono le rubriche dei telegiornali e quelle d’attualità e tempo libero, alcune tuttora esistenti, come Sereno Variabile e Bellitalia.
La concorrenza con le tv private, che ha favorito la nascita della programmazione a flusso anche alla Rai, ha introdotto cambiamenti importanti nella costruzione del palinsesto. Prima di tutto, la programmazione a striscia, uguale ogni giorno della settimana, ha preso il posto della programmazione settimanale. In secondo luogo, è aumentata l’importanza degli acquirenti degli spazi pubblicitari. Le logiche di mercato sembravano il principale criterio di costruzione del palinsesto, che offriva poche trasmissioni interamente dedicate all’arte, molte rubriche e rotocalchi poco approfonditi per il pubblico di nicchia.
Negli anni novanta, l’arte ha provato a conquistare anche le nuove formule neotelevisive. Piuttosto, l’arte si è adattata ai nuovi tempi televisivi inserendosi all’interno delle trasmissioni. Le poche trasmissioni di nicchia andavano in onda soprattutto in seconda serata, mentre il prime time lasciava spazio all’arte solo in rari casi, con speciali o documentari pensati per un pubblico di massa.
L’offerta attuale di trasmissioni dedicate all’arte è molto scarsa, sia per quanto riguarda la televisione pubblica che quella privata. Inoltre, anche i canali via satellite, la pay tv e la tv on-demand non sono riuscite a soddisfare l’esigenza del pubblico di nicchia. Infatti, nonostante la Rai abbia provato tutte le nuove risorse, le offerte migliori hanno avuto vita breve. C’è chi ritiene che non ci siano state sufficienti sperimentazioni, che la televisione non abbia saputo trovare nuove formule, nuovi linguaggi per diffondere l’arte. Allo stesso tempo, nemmeno l’arte ha compiuto grossi sforzi per adattarsi al nuovo modello televisivo, che ha perso i connotati pedagogico-educativi. L’unica eccezione è Rai Educational, che propone tuttora trasmissioni culturali educative pensate per un pubblico giovane.
Questo lavoro si propone di analizzare l’offerta della Rai, dai tempi del monopolio di Stato fino ai giorni nostri, quando di fianco ai tradizionali canali via etere sono giunti quelli satellitari e la tv on-demand. Tenendo conto del contesto storico e culturale, è possibile analizzare i vari generi e la loro evoluzione. Si è parlato d’arte, infatti, sfruttando molti generi televisivi, che oggi hanno perso i loro connotati salienti. Nel flusso televisivo i confini non sono più netti e definiti, e anche i generi tendono a contaminarsi l’un l’altro. Vogliamo vedere, quindi, la risposta dell’arte al cambiamento televisivo, e il modo in cui ha saputo sfruttare l’opportunità delle reti tematiche via satellite, che sembrano essere il futuro delle trasmissioni di nicchia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione. A cinquant’anni dalla sua comparsa in Italia, la televisione è entrata nella vita della maggior parte degli italiani. Considerata da alcuni come un indispensabile mezzo d’informazione, da altri come un frivolo intrattenimento, la televisione, nel corso degli anni, ha profondamente modificato il suo aspetto, tenendo conto sia delle richieste del pubblico, sia di quelle del mercato pubblicitario. E’ lentamente e inesorabilmente entrata a far parte della vita quotidiana, prima a piccole dosi e ad orari prestabiliti, poi con un’offerta sempre più frammentata, disponibile in ogni momento della giornata con un numero di canali e argomenti crescente di anno in anno. Fin dal primo giorno di trasmissione, l’arte, con il teatro, la musica e la letteratura, è diventata parte essenziale del palinsesto televisivo. La programmazione Rai, che negli anni cinquanta era un monopolio statale, si basava su un progetto pedagogico, con il fine di fornire agli italiani una comune base culturale. La televisione è riuscita ad inserirsi nella difficile situazione economica, politica e sociale del dopoguerra italiano proprio presentandosi come un “oggetto pedagogico” divulgatore di conoscenze. Durante gli anni cinquanta e sessanta il palinsesto era composto principalmente da programmi di medio livello culturale, con radici ben salde nella cultura accademica. Il teatro, la musica classica, la letteratura trasposta in sceneggiati e l’arte occupavano una parte rilevante delle trasmissioni. I programmi didattico-educativi, che proponevano un sapere documentaristico, andavano in onda in prima serata, seguiti dalle trasmissioni di nicchia. Già negli anni sessanta s’iniziarono ad avvertire i primi cambiamenti: la cultura ha perso i toni accademici, a favore di un’ impostazione più rilassata, e il conduttore si è trasformato in un informatore neutrale, a volte distaccato. Dopo il periodo iniziale in cui l’arte sembrava essere un elemento fondamentale della televisione culturale italiana, l’offerta di trasmissioni sul tema è andata via via declinando. A partire dagli ultimi anni settanta,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Renzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Eleonora Rizza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi