Studio preliminare della microzonazione sismica del comune di Pozzuoli
La microzonazione sismica mira a mitigare gli effetti dei terremoti che possono verificarsi in un’area. Scopo della microzonazione è quindi quello di individuare aree a comportamento omogeneo sotto il profilo della risposta sismica locale.
La normativa sismica D.L. 112/98, non ancora entrata in vigore, ha infatti diviso in cinque diverse categorie di profilo stratigrafico, i terreni che compongono i primi 30 m. Gli obiettivi sono quelli di fornire alle amministrazioni locali gli strumenti per operare un’adeguata messa in sicurezza delle zone più a rischio e, la costruzione o ricostruzione, in sicurezza degli edifici.
Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di effettuare uno studio preliminare della microzonazione sismica del Comune di Pozzuoli, zona centro, effettuando il calcolo sia della funzione di amplificazione della sola copertura dei terreni, in assenza di terremoto, e sia della Vs30 come cita il D.L. 112/98.
La città di Pozzuoli presenta una disomogeneità marcata dovuta alla morfologia e alla natura dei terreni, di origine vulcanica. Essa è caratterizzata dalla presenza del vulcano Solfatara, del terrazzo della Starza, del Rione Terra, del vulcano La Pietra e del duomo lavico di Monte Olibano.
Le prove che sono state eseguite sul territorio di Pozzuoli sono, principalmente, di due tipi: sismica a rifrazione e down-hole. I dati su cui si è operato, sono stati forniti dalla relazione geologica allegata al piano regolatore generale del Comune di Pozzuoli (1987). Le prove down-hole, però non presentano in allegato le stratigrafie, ma vengono descritti i litotipi presenti nella relazione geologica. Quindi, non avendo a disposizione delle stratigrafie, è stato effettuato un lavoro di ricerca per poter comparare i risultati delle prove down-hole con alcune stratigrafie eseguite nell’area flegrea e studiate da de Vita et al. (1999). Tra queste sono state scelte due stratigrafie, la 51 e la 52 (de Vita et al., 1999), per la loro vicinanza all’ubicazione delle prove down-hole effettuate. Il sondaggio 51, partendo dall’alto, è caratterizzato da uno strato di 7 m di depositi rimaneggiati, altri 15 m di prodotti della successione di Astroni, 3 m costituiti dalla successione di Agnano e 4 m da quella di monte Sant’Angelo poggianti su di un basamento costituito da prodotti dell’eruzione del vulcano Rione Terra. Il sondaggio 52, invece, sempre partendo dall’alto, è formato da 9 m di depositi rimaneggiati, 13 di prodotti di Astroni, 5 m di sedimenti marini poggianti sui prodotti del vulcano Rione Terra.
Questo lavoro, così svolto, oltre a non dare la possibilità di poter utilizzare tutte le prove in pozzo che sono state eseguite sul territorio, non ha dato, purtroppo, la possibilità di avere una corrispondenza certa tra i due tipi di fonte, ciò dovuto proprio all’eterogeneità dei materiali che costituiscono il sottosuolo puteolano.
Per l’attribuzione delle velocità Vs si è preferito considerare i profili di Vs ottenuti dalle prove down-hole. Le successioni che sono state prese in esame sono quindi: Astroni, Agnano Monte Spina, Monte Sant’Angelo e il vulcano Rione Terra, di cui si conosce la descrizione litologica dalla letteratura.
Le velocità delle onde di taglio attribuite ad alcuni litotipi, sono state ricavate dalla letteratura (Nunziata et al., 2004), in quanto alcuni down-hole riportano solo le velocità Vp, e investigano solo 22 m di profondità al massimo.
La funzione d’amplificazione è stata realizzata attraverso il programma, che calcola l’amplificazione attraverso una colonna sismo-stratigrafica, considerando la propagazione verticale delle onde di taglio, in una struttura a strati piani paralleli. La funzione di amplificazione calcolata, tiene conto dei parametri legati alle caratteristiche litologiche, sismostratigrafiche e topografiche che possono modificare le caratteristiche dell’onda sismica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabrizio Esposito |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze geologiche |
Relatore: | Concettina Nunziata |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi