Il cinema americano e la controcultura fra gli anni '50 e gli anni '70
L’obiettivo della tesi è quello di mettere in luce la continuità di fondo fra i nuovi codici di vita, teorizzati e divulgati dalla controcultura statunitense e dal cinema che la rappresenta, e i vecchi miti della cultura americana, attraverso la nascita e la conseguente evoluzione del Movimento Underground dagli esordi negli anni ’50 alla scomparsa negli anni ’70.
Per raggiungere tale obiettivo, oltre al materiale trovato alla Biblioteca Sala Borsa di Bologna, alla Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara e alla Biblioteca di Lettere e Filosofia di Ferrara, mi sono avvalso di testi consultati al British Film Institute e alla National Library durante due settimane di ricerche a Londra.
I saggi, le interviste e i dossier recuperati in Inghilterra mi sono stati utili soprattutto per dare una struttura definitiva ai capitoli finali della mia tesi, quelli inerenti al cinema militante di fine anni ’60. Testi indispensabili a tal proposito sono stati The Controversies, Excesses, and Exploits of a Radical Filmmaker di James Stone Riordan, Trajets, à travers le cinéma de Robert Kramer a cura di Vincent Vatrican e Cédric Venail, Point de départ, entretien avec Robert Kramer di Bernard Eisenschitz e Robert Kramer, pubblicato nel 1977 dall’équipe della Filmoteca Nazionale Spagnola di Madrid, dossier contenente, oltre agli interventi degli stessi componenti della redazione, varie interviste rilasciate dal regista americano durante una serie di conferenze tenute nei primi anni ’70 in Francia e in Italia.
Quello che ho voluto mettere in evidenza sono stati gli aspetti propriamente sociali del rapporto fra l’arte cinematografica americana e il fenomeno della controcultura, per questo motivo mi sono stati utili un libro di storia sociale come Gli Stati Uniti contemporanei di Bruno Cartosio e i due saggi di Mario Maffi, La cultura underground vol. 1-2, incentrati sulla descrizione dell’evoluzione della controcultura, sia a livello artistico e creativo sia a livello politico.
Indispensabili sono stati anche cinque volumi interessati ad analizzare il cinema americano di quegli anni: Il nuovo cinema americano 1967-1975 di Franco La Polla (dal quale ho preso in prestito l’idea di dividere le varie componenti della cinematografia anni ’60 e del Movimento in poetiche), Hollywood ’70 di Callisto Cosulich, Celluloid Mavericks, A History of American Independent Film di Greg Merritt, Underground Film: A Critical History di Paul Tyler e Driving Visions, Exploring The Road Movie di David Laderman.
Il risultato atteso era quello di dare forza e di rinvigorire le teorie utilizzate dai critici sopra citati e di riuscire a tracciare una linea temporale ben chiara, che, rifacendosi direttamente alle tematiche alternative nate negli anni ’50 intorno alla Beat Generation (le pratiche comunitarie e pacifiste, la politica anarchica del gioco, la blanda rivolta degli allucinogeni, l’esaltazione del cattivo gusto), esplode e muore insieme al conflitto vietnamita. Finita la guerra, indebolito un Movimento che non trova più ragione di esistere, il cinema, sempre alla ricerca di nuovi soggetti e nuovi filoni, abbandona tali pratiche alternative una volta accortosi del loro esaurimento a livello commerciale, per cimentarsi a descrivere i nuovi stati d’animo nazionali degli statunitensi di metà anni ’70.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Mazzoni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Valerio Romitelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lontano da Hollywood: il caso Fandango. Un modo di produzione del cinema italiano.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi