Skip to content

Le campagne di utilità sociale sulla tossicodipendenza: un contributo di ricerca

La presente tesi analizza le campagne di comunicazione sociale realizzate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in riferimento ad una cornice teorica inerente all'ambito disciplinare della comunicazione pubblica e della sua articolazione quale comunicazione di utilità sociale.
Nel primo capitolo vengono affrontate le problematiche relative alla definizione concettuale della comunicazione pubblica ed all’individuazione dei suoi ambiti di pertinenza, anche in relazione alle radici storiche del concetto. Il secondo capitolo è relativo al fenomeno della comunicazione sociale, il cui ambito di pertinenza si interseca e al tempo stesso si differenzia dalla comunicazione pubblica. Vengono analizzate le varie definizioni del fenomeno presenti nella letteratura sul tema e, in base all’esame delle caratteristiche dello stesso e dei soggetti che vi operano, si tenta di giungere ad una definizione. Il terzo capitolo prende in esame la pubblicità sociale e la confronta con la pubblicità commerciale, in particolare riguardo al differente linguaggio delle due forme di comunicazione. Vengono, inoltre, esplorate le potenzialità offerte dal marketing sociale e le possibilità di applicazione dei suoi principi e strategie. Nel quarto capitolo si analizza il percorso comunicativo compiuto dallo Stato relativamente al problema della droga. Attraverso un esame dei bandi di gara, dei brief redatti dalle agenzie, del materiale prodotto e delle eventuali ricerche post-campagna svolte viene ricostruito tale percorso in termini di obiettivi, finalità, modalità di realizzazione e contenuti della campagna, soprattutto contestualmente all’andamento che il fenomeno droga ha assunto nel corso degli anni.
La seconda parte della tesi riguarda la ricerca empirica realizzata. La ricerca mira ad esplorare quali siano gli atteggiamenti di parte della popolazione giovanile nei confronti della pubblicità sociale, in generale, e della pubblicità sociale sul tema della tossicodipendenza in particolare.
Nel quinto capitolo viene esposta la metodologia di ricerca utilizzata, illustrando gli obiettivi di questa e gli strumenti di ricerca e di analisi dei dati utilizzati.Il sesto capitolo è dedicato all’analisi dei risultati della ricerca e al loro commento, in relazione al quadro teorico che fa da sfondo alla pubblicità sociale e al modello di fruizione dei testi mediali di G. Losito.
In appendice, oltre al questionario ed al piano di codifica dei dati, è riportata l’intervista realizzata all’account dell’agenzia pubblicitaria EuroRSCG che ha curato la realizzazione della campagna “O ci sei o ti fai”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La comunicazione finalizzata alla prevenzione delle tossicodipendenze non è un tema nuovo nell’esperienza della comunicazione sociale. Al contrario, insieme al tema AIDS, fa parte degli ambiti “tradizionali” della comunicazione sociale realizzata dallo Stato, anche perché entrambi disciplinati da apposite leggi. Dalla prima esperienza del 1990 ad oggi sono state numerose le campagne realizzate, spesso a supporto di nuove leggi in materia di tossicodipendenza, comunque tali da essere considerate una “consuetudine” nell’ambito del rapporto comunicativo tra Stato e cittadino. Uno degli obiettivi del presente lavoro è quello di mettere in luce se l’esperienza maturata nel settore si sia consolidata in specifiche modalità comunicative, acquisite nel corso del tempo, o venga attuata, piuttosto, con caratteri di episodicità e contingenza. Quali sono i bisogni soddisfatti da questa comunicazione? Bisogni interni dell’istituzione, derivanti dagli obblighi legislativi a comunicare, ed esterni di immagine politica o bisogni emergenti a livello sociale? Bisognerebbe chiedersi, in altre parole, quanto è “sociale” la comunicazione pubblica e quanto invece risponde a ragioni altre. Si è reso necessario, quindi, analizzare le potenzialità che vengono, o non vengono, espresse affinché questa sia effettivamente educativa e affinché venga correttamente recepita dai destinatari. Un’importante finalità della comunicazione sociale è quella di “tematizzare” il suo oggetto, di inserirlo nell’agenda dei media in modo che questo sia visibile. Viene ancora svolta questa funzione dalle campagne di prevenzione delle tossicodipendenze? Non sembra azzardato ipotizzare che la visibilità e, di conseguenza, l’importanza attribuita al tema, sia scesa sia a livello mediale che a livello delle istituzioni stesse. Il dibattito sul tema “comunicazione e droga” sembra essersi spento dopo le prime significative esperienze, forse sull’onda dell’affievolirsi di quella che, a cavallo degli anni ’80 e ’90, costituiva una conclamata emergenza sociale. Sembra che ci sia stata a livello istituzionale una sorta di regressione rispetto al passato, quando le esperienze e le

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi statistica
differenziale semantico
droga
marketing sociale
processi comunicativi
pubblicità sociale
public communication campaigns

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi