Skip to content

Economia del benessere: modelli teorici e prospettive metodologiche: il caso della percezione della salute

Il benessere rappresenta una delle nozioni più controverse dell’indagine socio-economica, sia sul piano concettuale che su quello operativo, dato il suo carattere multidimensionale ed elusivo che ne fa materia di analisi interdisciplinari.
Una crescente attenzione è stata posta negli ultimi anni alle strategie di promozione ed alle tecniche di misurazione della salute come fattore propulsivo del benessere individuale e collettivo.
A tali tematiche si intreccia una terza fondamentale categoria, quella dell’equità, collocata nel corso del dibattito teoretico applicativo, a volte su un piano di interdipendenza a volte di contrapposizione rispetto al benessere.
La relazione tra i tre fattori menzionati (benessere, salute, equità) è stata indagata ricorrendo alla costruzione di un modello analitico, definito come “teoria delle aspettative” e fondato sull’ipotesi che la soddisfazione tanto a livello individuale quanto aggregato sia condizionato dalle aspettative, a loro volta dipendenti dal livello e variazione del benessere. In particolare, all’interno di una prospettiva statica, si dovrebbe riscontrare un maggior grado di insoddisfazione in presenza di un livello di benessere più consistente, data la supposta relazione diretta tra aspettative e benessere (inteso come stato oggettivo, quantitativamente rilevabile) ed inversa tra aspettative e soddisfazione (intesa come benessere percepito)
L’indagine sviluppata nel presente lavoro si avvale di dati empirici aggregati per suffragare la tesi precedentemente esposta circoscrivendola ad un ambito ben determinato del benessere: quello della salute.
I risultati emersi evidenziano una prevalenza di giudizi negativi (insoddisfazione dichiarata) nelle unità territoriali che godono di condizioni “strutturali” migliori in riferimento agli aspetti esaminati. Si è in effetti riscontrata una significativa correlazione tra la maggioranza degli indici di benessere (culturale, economico, comportamentale-preventivo) e salute percepita; più elevati sono tali indici più aumentano i giudizi critici e negativi, minore è il tasso di sviluppo evidenziato, più alte sono le percentuali di soddisfazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO SESTO Storia e ragioni della sanità pubblica 6. 1 Origini del sistema sanitario pubblico. Lo sviluppo di un sistema di protezione sociale a matrice statale può annoverarsi come una recente innovazione in relazione alle tradizionali e ben radicate forme organizzative di tipo solidaristico che facevano perno intorno a due istituti fondamentali: la famiglia e la Chiesa 53 . Solo nella seconda metà dell’ XIX sec. lo Stato ha assunto prerogative in settori attinenti alla sfera sociale parallelamente ad un’accresciuta iniziativa in ambito economico. Le ragioni che hanno sollecitato tale intervento sono plurime e non possono prescindere dalla considerazione dei profondi mutamenti intervenuti nei processi storico-sociali che hanno corroborato e suffragato propositi innovativi. Sicuramente tra i fattori propulsivi di un tale processo riformatore non poca importanza ha assunto il logoramento egemonico dell’istituzione ecclesiastica in seguito al processo di secolarizzazione che ne ha ridotto gli spazi di controllo nella sfera individuale e sociale in concomitanza con un progressivo ampliamento delle funzioni assunte dagli Stati-nazione. All’esaltazione della carità, virtù suprema del buon cristiano, commista ad un giudizio di ineluttabilità dagli intenti giustificatori sulla condizione di pauperismo che animavano l’azione delle confraternite religiose accanto alle dimostrazione filantropiche dei ceti aristocratici con lo scopo di proteggere i propri interessi economici e legittimare la propria posizione sociale, si sostituisce l’intento di varare misure risolutive o quantomeno alleviatrici del problema indagando senza pregiudiziali dogmatiche sulle possibili cause dell’indigenza. La connessione sempre più forte che emerge tra miseria e fattori sociali, demografici, ambientali ed economici, soprattutto in seguito ai rivolgimenti che hanno interessato la rivoluzione industriale, alimenta l’opinione sempre più diffusa 53 Giovanna Vicarelli, La politica sanitaria e sociale da Crispi al fascismo, in Qualità Equità, rivista del welfare futuro, Anno III, Numero 10.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marilena Bartolomei
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Giuseppe Travaglini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 175

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi