Responsabilità dell'infermiere nelle infezioni del sito chirurgico - Tesi Forum
Stai cercando materiale per la tua tesi?
Cerca tra i consigli della nostra redazione che trovi qui sotto oppure effettua una ricerca attraverso il motore di ricerca del sito o il motore di ricerca per contenuti.
Non dimenticarti di scaricare gratuitamente la nostra Guida su Come si scrive una Tesi di Laurea!
Responsabilità dell'infermiere nelle infezioni del sito chirurgico

Salve, vorrei se possibile consultare ho avere materiale riguardo questo titolo di tesi: INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: RESPONSABILITA' INFERMIERISTICHE SULLA PREVENZIONE, LA CURA E LA GESTIONE DELLE FERITE CHIRURGICHE.
Grazie della cortese attenzione sono in attesa di una vostra risposta, cordiali saluti.

23/08/11 16:54
Ciao Romina,
innanzitutto ti segnaliamo la tesi di Silvana Cori, "Infezioni del sito chirurgico: responsabilità infermieristiche sulla prevenzione, la cura e la gestione delle ferite chirurgiche", svolta all'Università di Bologna, sede di Rimini, a.a. 2004-05: puoi provare a contattare la Biblioteca dell'Università (http://www.polorimini.unibo.it/Polo+Rimini/Biblioteca/default.htm) per vedere se e in che modalità è consultabile.
Altri testi che possono esserti utili sono:
- Spairani C. Lavalle T. (a cura di), “Procedure Protocolli e Linee guida di assistenza infermieristica”, Milano, Masson, 2000.
- Mangram, "Linee guida per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico", Mediserve
- Tesi di Mirko Zardi, "L'infermiere professionista nella prevenzione delle infezioni in Terapia intensiva: primum non nocere" (http://www.infermieri.com/archivio/zardi/zardi.pdf)
- esistono molti documenti online che descrivono protocolli e procedure per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico, spesso emanate da Asl locali: ti consigliamo di digitare in Google come parola chiave 'responsabilità infermieristiche ferite chirurgiche' per avere un'ampia mole di risultati
- molto interessanti i contributi pubblicati dall'Agenzia sanitaria e sociale regionale dell'Emilia Romagna (http://asr.regione.emilia-romagna.it/asr/pubblicazioni.asp), in particolare pensiamo ti possa essere utile, nella sezione dossier: "Buone pratiche infermieristiche per il controllo delle infezioni nelle Unità di terapia intensiva (http://asr.regione.emilia-romagna.it/wcm/asr/collana_dossier/doss203.htm)","Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere in terapia intensiva. Indagine conoscitiva in Emilia-Romagna" (http://asr.regione.emilia-romagna.it/wcm/asr/collana_dossier/doss104.htm),"Infezioni ospedaliere in ambito chirurgico. Studio multicentrico nelle strutture sanitarie dell'Emilia-Romagna" (http://asr.regione.emilia-romagna.it/wcm/asr/collana_dossier/doss063.htm).
Nella sezione videoclip: "Qualità e sicurezza in sanità: il ruolo di operatori e pazienti" (http://asr.regione.emilia-romagna.it/wcm/asr/videopillole/vdp003.htm).
Infine, qui trovi una serie di link di database in ambito infermieristico, in cui potrai trovare articoli e testi utili: http://www.polorimini.unibo.it/Polo+Rimini/Biblioteca/Risorse/Link_Medicina.htm
Ad oggi non abbiamo pubblicato tesi espressamente dedicate a questo argomento, qualche dato interessante lo puoi trovare nella tesi di Lucia Tiziana Voltaggio, "Assistenza infermieristica nei pazienti cardiochirurgici con deiscenza della ferita chirurgica sternale, portatori di VAC Terapia" (http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=23660). Puoi però utilizzare il link 'Ricerche salvate' all'interno della tua Home personale per essere tempestivamente aggiornata nel caso in cui venga pubblicata una tesi che tratta quell'argomento.
Buon lavoro!