Definizione di Ipofisi
Ghiandola endocrina situata nella sella turcica dell'osso sfenoide.
Consta di due lobi, che controllano, attraverso la secrezione di numerosi ormoni, l'attività endocrina e metabolica di tutto l'organismo: il lobo anteriore (adenoipofisi) e il lobo posteriore (neuroipofisi), divisi da una pars intermedia, piccola e poco vascolarizzata.
Il lobo posteriore dell'ipofisi, o neuroipofisi, è un'appendice secretoria di due nuclei encefalici, da cui riceve le fibre nervose che la costituiscono (vedi ipotalamo).
Gli ormoni che esso produce sono:
L'ormone antidiuretico (ADH), o vasopressina, che controlla l'escrezione dell'urina da parte del rene e regola in tal modo il ricambio idrico ed elettrolitico dei liquidi organici;
L'ossitocina che agisce sull'utero, stimolandone le contrazioni e inoltre determina, probabilmente, la liberazione di prolattina dall'adenoipofisi.
Il controllo sull'attività della neuroipofisi è esercitato direttamente dai nuclei nervosi a cui è collegata, mentre la regolazione dell'adenoipofisi è garantita da un particolare sistema di irrorazione sanguigna, che si affianca a quella di provenienza sistemica e che raggiunge i nuclei encefalici prima di sfociare nella ghiandola. Inoltre l'attività dell'adenoipofisi è regolata dagli ormoni prodotti dalle stesse ghiandole che sono sotto il suo controllo; infatti quando questi ormoni (della tiroide, dei surreni, delle gonadi, ecc.) sono carenti nel sangue, l'ipofisi stimola selettivamente coi propri ormoni l'attività delle ghiandole produttrici; quando invece tali ormoni sono presenti in quantità elevate, l'ipofisi cessa di stimolare le ghiandole coi propri ormoni specifici.
L'ipofisi è deputata alla produzione di ormoni quali:
L'ormone somatotropo o GH agisce direttamente sui tessuti ed è indipendente dall'attività delle altre ghiandole endocrine; stimola la deposizione del calcio nel tessuto osseo e la proliferazione delle cellule cartilaginee, aumenta la massa dei muscoli scheletrici e stimola la sintesi proteica. É detto anche ormone della crescita.
L'ormone tireotropo (TSH) agisce sulla tiroide, favorendo la liberazione degli ormoni che questa produce (tiroxina).
L'ormone adrenocorticotropo (ACTH) determina a sua volta la sintesi e la secrezione molto rapida degli ormoni della corteccia surrenale e stimola il metabolismo lipidico.
L'ormone follicolo-stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH) sono invece gonadotropi; nelle ovaie il primo stimola la formazione dei follicoli e la secrezione dei loro ormoni (estrogeni), il secondo la formazione del corpo luteo e la secrezione dell'ormone corrispondente, il progesterone; nel testicolo, l'LH promuovono la spermatogenesi e la secrezione di testosterone.
La prolattina (PRL) agisce sulla ghiandola mammaria stimolando la secrezione di latte dopo il parto.
L'intermedina (MSH) ha effetto trofico sui melanociti, responsabili della pigmentazione della pelle.