La lingua di Odessa tra mito e realtà. Studio di una varietà linguistica sui generis in chiave sociolinguistica
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2020-21 |
Educare alla genitorialità
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
2013-14 |
Il bias di conferma nella comunicazione scientifica: la persistenza della disinformazione rispetto al cambiamento climatico
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2021-22 |
Oltre il binarismo di genere a scuola. Racconti di vite di persone in transizione
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2018-19 |
Microstrutture dei Mercati Finanziari
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2022-23 |
|
La solitudine degli intellettuali nella DDR. Su ''Vita di Gundling'' di Heiner Müller e ''In nessun luogo'' di Christa Wolf
|
Università Telematica "E-Campus"
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2021-22 |
Il romanticismo visionario di E.T.A. Hoffmann. ''Der Sandmann'' (1816) e il motivo del 'perturbante'
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2016-17 |
Gli orti urbani sul territorio milanese. Il caso di cascina Barocco
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2022-23 |
Ultima Generazione: rappresentazione mediale di un problema politico
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2022-23 |
Giovani sfide per una vecchia politica: il caso spagnolo
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2022-23 |
La crisi di Suez (1956): la posizione dell'Italia
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2021-22 |
La terapia nutrizionale nei pazienti diabetici che svolgono attività fisica
|
Università Telematica San Raffaele Roma
|
Scienze mediche
|
Scienze Biologiche
|
2022-23 |
Quando assistere è un sorriso donato
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze mediche
|
Scienze Infermieristiche
|
2021-22 |
David Cronenberg e il Post-moderno
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2023-24 |
Sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati nell'ottica del diritto internazionale privato e processuale
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2019-20 |
Lo status giuridico internazionale di Gerusalemme
|
Università per stranieri di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Mediazione Linguistica e Culturale
|
2017-18 |
Comunicazione sociale: Pubblicità progresso
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
Innovazioni ecosostenibili provenienti dagli scarti degli agrumi siciliani. Il caso Orange Fiber
|
Università degli Studi di Parma
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2020-21 |
L'importanza della formazione continua e le conseguenze del mancato aggiornamento: analfabetismo funzionale e di ritorno, relazioni con il complottismo attraverso l'occhio di alcune pagine satiriche del web
|
Università Telematica "Universitas Mercatorum"
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Economia
|
2022-23 |
Il panorama postumano: origini, limiti e prospettive
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2022-23 |