Il panorama postumano: origini, limiti e prospettive
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2022-23 |
Food safety e sostenibilità ambientale: disciplina dei materiali a contatto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2021-22 |
Integrating Usability, SEO, Linguistic, and Semiotic Evaluations: An Empirical Study
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2022-23 |
Dall'umano al divino: la leva del corpo nei Cahiers di Simone Weil
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2022-23 |
Gli stati emotivi e passionali nel diritto penale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Criminologiche
|
2021-22 |
|
Dipendenza Affettiva: dall'abitudine a soffrire all'arte di amarsi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2021-22 |
Lo squatting come risposta alle politiche di confinamento dei migranti: il caso studio dell'Hotel City Plaza di Atene
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2021-22 |
Le professioni educative nel panorama del Terzo settore: una risorsa da non sottovalutare. Indagine esplorativa sull'inserimento di nuovi educatori
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
2021-22 |
Responsabilità civile per omissione diagnostica in Radiologia e proiezioni nell'uso dell'intelligenza artificiale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2021-22 |
Vivere a dispetto di ogni male: la resistenza tedesca al nazionalsocialismo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2021-22 |
Il sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali: libertà d'espressione e sentimento religioso
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2020-21 |
L'ansia e le relazioni sociali in classe: uno studio empirico sulla correlazione tra la qualità delle relazioni sociali in classe e la percezione di sintomi ansiosi da parte dei bambini di Scuola Primaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2020-21 |
Il Libano nel Levante: crocevia di interessi internazionali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2021-22 |
La fiaba come strumento didattico: un percorso in lingua inglese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2021-22 |
La rappresentazione mediatica delle rivolte dell'autunno del 2005 nelle banlieue parigine: il confronto tra La Repubblica e Le Monde
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2021-22 |
L'organizzazione e la comunicazione interna
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
2016-17 |
Il potere della lingua: il lessico nella Germania nazista
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2018-19 |
Cybervittimizzazione e Sexting in adolescenza: uno studio empirico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2017-18 |
Indagine qualitativa sulla salute occupazionale delle badanti straniere in Italia: raffronto fra fattori di stress e strategie di coping
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2019-20 |
Il tempo, il doppio e i media nel cinema di Christopher Nolan
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2017-18 |