Il documento: nuove tecnologie (documento elettronico e firma digitale)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1996-97 |
La tassazione del risparmio in Italia e nei principali paesi europei (attività finanziarie)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
Socialità e luoghi di aggregazione in un contesto urbano: lo studio di caso del rione Testaccio a Roma
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1996-97 |
Le riunioni di partito: un contributo di ricerca
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
1998-99 |
Aspetti di alcune problematiche del sistema bancario giapponese correlate all'andamento del sistema nordamericano
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
|
Caratterizzazione sperimentale degli effetti indotti da correnti impulsive su linee multiconduttore
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
1998-99 |
Studio della rimozione biologica di composti fenolici da suoli contaminati
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze chimiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
1998-99 |
Il rischio di credito: le metodologie Var
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il marchio non registrato
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
Tribù industriali - Devianze musicali e non fra avanguardia colta e popular music
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
La responsabilità extracontrattuale del costruttore di aeromobili
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
Le regioni meno sviluppate tra interventi comunitari e aiuti di stato
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Un esempio di applicazione del metodo degli scenari al Giubileo dell'anno 2000
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
1996 |
La sindrome da stress nel modello di Karasek: il caso Confartigianato
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
1998-99 |
Lavoro professionale e responsabilità
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1998-99 |
Sistemi di programmazione e controllo nelle organizzazioni basate su team autoregolati
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
Il consenso dell'interessato al trattamento dei dati personali
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1997-98 |
Clausole vessatorie ed onere di forma
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
Il gruppo come strumento di prevenzione della dispersione scolastica e del disagio adolescenziale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
1998-99 |
L'incidente probatorio
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1997-98 |