Retribuzione sufficiente e condizioni territoriali
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1997-98 |
Franziska Minkowska e il mondo delle forme
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
1998-99 |
Le qualità affettive dei luoghi: i luoghi aperti i luoghi chiusi
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2000-01 |
Il processo di aggregazione bancaria in atto in Italia quale strumento di competitività: Il caso Intesa-BCI
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Luzi traduttore: influenze del Simbolismo francese sulla poesia di Mario Luzi
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
|
La tassazione dei redditi da capitale nell'unione monetaria europea
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
La rappresentazione della vergogna negli spot televisivi italiani
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2000-01 |
La convalidazione del marchio
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
Problemi testuali e linguistici nei Theriaca di Nicandro
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Modificazioni indotte da un aumento dell'ormone glucocorticoideo, durante il periodo neonatale, sulla morfologia dell'ippocampo e sulla memoria spaziale del ratto
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze biologiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
1998-99 |
La firma digitale e la responsabilità dei soggetti in ambito telematico
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
La comunicazione in Paul Bourget: una "Cruelle Enigme"
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
La logistica distributiva come strumento per competere: il caso Fracarro
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Incertezza e razionalità nella teoria di Keynes: alcuni aspetti del dibattito contemporaneo
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1996-97 |
Pianificazione di azioni di robot quadrupedi autonomi in ambiente dinamico
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
1999-00 |
Inquinamento dei sedimenti alla foce dell'Isonzo
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Ingegneria
|
1999-00 |
Filofascisti e Partito Popolare (1923-1926)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Relatività linguistica e Neoinnatismo: B.L. Whorf vs. E. Lenneberg
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
La valutazione delle Internet based companies
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il concetto di comunità nella storia del pensiero sociologico: alcuni esempi
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1999-00 |