Ferite corporee. Un'interpretazione antropologica del piercing.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Nuove tecnologie ed esperienze di visione nel Multiplex Arcadia di Melzo: una indagine sociologica
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Il cinema tra documento e fiction. L'Italia del miracolo economico vista da Fellini: 1948-1963.
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1994-95 |
Giorgio Caproni: la Grazia e il nulla
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1994-95 |
Il mito dell'Unione Sovietica attraverso l'ottica della stampa comunista italiana (1953-1960)
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
|
Creazione, arte e tecnologia in Andrè Malraux. Il museo immaginario nell'epoca di Internet.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Nicolò Zeno (1515-1565): dalla storia contemporanea alla storia delle origini
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
La Vita Nova di Dante, i mistici e Riccardo di San Vittore
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
Bonifacio dei Pitati: dagli esordi (1515 ca.) alla pala dei Sarti (1533)
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
La Favilla (1836-1846): giornale triestino di Scienze, Lettere, Arti, Varietà e Teatri
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Il pericolo, la fine, la fede
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
I personaggi minori sugli ostraka ateniesi del Ceramico
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Spazio e tempo nel teatro in prosa di Gabriele D'Annunzio. Il melograno infernale.
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Ricordi di un luogo: la strada nel cinema italiano dal 1943 al 1966
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Strategie comunicative e narrative nel confronto tra romanzo e adattamento cinematografico: ''La casa degli spiriti'' di Isabel Allende e il film omonimo di Bille August
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
La ''Legenda maior'' di san Bonaventura nel ms. Vittorio Emanuele 411 della Biblioteca Nazionale di Roma
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
La formazione dell’uomo nelle opere di Thomas Mann
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Ipertesto: problematiche relative alla formazione
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
L'acqua come motivo di conflitto: il caso turco siriano
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Il problema dei rapporti tra i testi di Qumran e il Vangelo di Giovanni: un bilancio alla luce degli studi più recenti
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1993-94 |