Household finance: gli investimenti delle famiglie italiane
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Dalle casse rurali ed artigiane alle banche di credito cooperativo (con particolare riferimento alla Toscana)
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2006-07 |
Strategie di marketing delle imprese di assicurazione
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Dal caso Parmalat al nuovo sistema dei controlli nel sistema finanziario italiano
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Gli strumenti di finanza islamica: il caso BNP Paribas Islamic Fund
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Gli obblighi degli intermediari nel collocamento degli strumenti finanziari
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Household Finance: indagine sulle scelte finanziarie delle famiglie italiane
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il ''contratto'' di conto corrente bancario
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il Gruppo Mastrotto SpA: 50 anni di storia tra sviluppo e innovazione nell'arte della concia
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Mutui subprime e crisi finanziaria
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Partecipazione delle banche nelle imprese: l'evoluzione italiana
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2007-08 |
Index linked: il prodotto assicurativo diventa strumento finanziario
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Costi e benefici dell'entrata nell'Unione Monetaria Europea: Il caso della Slovenia
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
2008-09 |
Fonti energetiche, crescita economica e paesi in via di sviluppo
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
TFR: Evoluzione storico-giuridica ed analisi matematico-finanziario dell'istituto
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Filosofia
|
2005-06 |
Distretti industriali cross-border nell'area P.E.C.O.
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La riforma della legislazione sulle società cooperative con particolare riferimento alle possibilità di finanziamento delle imprese
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2003-04 |
Il debito subordinato delle banche
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
L'impatto dei ricavi da servizi sulla redditività delle banche italiane (1990-2004)
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
2005-06 |
La valutazione del rischio dei titoli azionari
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |