Analisi delle performance, dei livelli di patrimonializzazione e rischio delle banche europee: il caso delle banche Italiane e Tedesche
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2021-22 |
Risposte dell'Unione Europea alle crisi del 2008 e del 2020
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2020-21 |
Le IPO: analisi teoriche ed evidenze empiriche nel mercato italiano
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Microfinanza: Aspetti sociali e inclusione finanziaria
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2015-16 |
L'integrazione della Corporate Social Responsibility nella strategia. Il caso Gruppo Sada.
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2013-14 |
|
Gli strumenti derivati: i futures
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La disciplina dei licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012 c.d. legge Fornero
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2012-13 |
Il sistema previdenziale italiano nel 2013 dopo il decreto legge n. 201, del 6 Dicembre 2011 (convertito in legge 214/2011)
|
Università Telematica "E-Campus"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
2010-11 |
Problematiche legali e fiscali per l'importazione di nuova costruzione navale in Brasile
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2011-12 |
Fusione delle banche: effetti per i clienti
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
L'analisi della qualità nel Project Management
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
I principali indicatori del sistema bancario italiano
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
LA VALUTAZIONE MATEMATICA DEI RISCHI NELLE IMPRESE BANCARIE: metodologie di sviluppo
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2011-12 |
Social Lending: peculiarità e potenzialità di sviluppo
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Gli schemi di assicurazione dei depositi
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il riciclaggio dei proventi di origine illecita
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Nanotecnologia: dall'applicazione al business d'impresa
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Analisi del risparmio privato delle famiglie italiane attraverso la crisi economica
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Gli effetti della crisi sul credito bancario e sugli accordi di Basilea
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'indebitamento: osservazioni finanziarie
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |