Motion Capture e live performance. Dai primi esperimenti a una nuova scena digitale e interattiva
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2021-22 |
Relazioni Pubbliche: Strumenti del web, l’era della Digital PR
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2019-20 |
L'interpretazione giuridica nel contesto mediatico: il caso Amanda Knox
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2021-22 |
Ciò che resta del postmoderno: da Pynchon a Wu Ming
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2022-23 |
Le français québécois à travers les blagues
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2020-21 |
|
Alle radici della modernizzazione del Giappone - Politica, società, economia ed espansionismo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2016-17 |
Uso de script en la descripción de tramas de películas: el caso de español e italiano
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2022-23 |
Il preludio nella Russia del ‘900. Analisi critico-comparativa dei preludi di Rachmaninov, Scriabin e Kapustin
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2022-23 |
Sebastiano Vassalli: un viaggiatore nel tempo
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2020-21 |
La figura del detective Rouletabille nel ''roman policier''
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2012-13 |
La traduction automatique neuronale post-éditée en contexte juridique. L'application de DeepL aux documents de la Confédération suisse
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2022-23 |
Antropologi e poeti nel Nord-America del Novecento
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2019-20 |
Product of seeds sprouted and grown strong and then turned into paper cut into sheets clarified and sorted in logical order of printed words numbers symbols and topics concerning a detailed critique of the complexity of human language
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2022-23 |
Performance corporee negli spazi dell'opera Giulio Cesare di William Shakespeare
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2018-19 |
La lingua di Odessa tra mito e realtà. Studio di una varietà linguistica sui generis in chiave sociolinguistica
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2020-21 |
Gli orti urbani sul territorio milanese. Il caso di cascina Barocco
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2022-23 |
Lo status giuridico internazionale di Gerusalemme
|
Università per stranieri di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Mediazione Linguistica e Culturale
|
2017-18 |
La Repubblica di Weimar: oltre la visione convenzionale. Studi storiografici e le principali questioni controverse.
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2020-21 |
Pan's melody: the dance of creative freedom
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2022-23 |
La letteratura della migrazione in lingua italiana: Antonio Dikele Distefano
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2021-22 |