Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
il talk show di cronaca nera: chi l'ha visto, pomeriggio cinque, la vita in diretta Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Un male necessario Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Vicente Aguilera Cerni. Critico militante tra Spagna e Italia Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Tappe del percorso di Marilyn come attrice drammatica Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La figura di Emma Gramatica nel panorama teatrale tra Ottocento e Novecento Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
CINEMA,TURISMO,TERRITORIO.PERCORSI DI VIAGGIO IN PUGLIA Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
LA DESCRIZIONE: DALLA LETTURA ALLA SCRITTURA Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Fenomenologia dei Centri Commerciali. Teoria, evoluzione e analisi. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La recitazione di Perla Peragallo negli anni del teatro di Leo e Perla Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Un museo per maestro: esperienze didattiche nel Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Uno spaccato dell'ambiente musicale italiano nell'Ottocento: l'Archivio Romani-Branca-Cambiasi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Una festa di corte nella Torino del XVII secolo: lo zapato Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
"Oltre la quarta parete": il Festival di Siracusa e lo studio critico dei pubblici teatrali tra mito e contemporaneità. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
I VOLGARIZZAMENTI ITALIANI DELLA BIBBIA. IL LIBRO DI RUTH. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Traduzione e pubblicità Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2002-03
La stagione di Carosello dal 1957 al 1977 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Londra: una città attraverso gli occhi dei poeti Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2003-04
Influenze della modernità nel cinema di Woody Allen: l'eredità di Ingmar Bergman Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2001-02
Il linguaggio teatrale di Massimo Troisi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Formazione 2003-04
Erminio Macario - i film prodotti da Luigi Rovere Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Formazione 2001-02