Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Il collezionismo di autografi nel XIX secolo e la raccolta del conte Luigi Nomis di Cossilla Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La prigionia e il prigioniero in Egitto nel Medio e Nuovo Regno Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Gli Ordini Religiosi a Casale Monferrato (1577-1866). Avvio di una ricognizione sulle fonti e sul patrimonio figurativo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il codice Marciano Lat. Fondo Antico 418 delle Partitiones Oratoriae di Cicerone Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Le Coniche di Apollonio. Introduzione e saggio di traduzione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Bombay-Mumbai: Giano Bifronte nella letteratura indo-inglese contemporanea Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Fillia a Parigi: 1929 - 1930 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il ruolo della Spagna nella guerra in Iraq Università degli Studi di Verona Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2004-05
Gregorio di Tours tra rusticitas e sermo humilis: il prologo del De virtutibus beati Martini Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Libro Terzo dei "Dialoghi" (Parte A) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La narrativa di Teresah Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2003-04
Il restauro di Giovanni Secco Suardo e Ulisse Forni Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La Sinfonia francese nel primo Romanticismo - Hector Berlioz e i suoi contemporanei Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Profili giuridici della valorizzazione dei beni culturali : il caso del museo civico di arte antica di Palazzo Madama Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
I comportamenti "sconvenienti" nella società egizia in età faraonica Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
L'intreccio fra motivi tradizionali e invenzione nella fiaba di Landolfi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Le opere di Renata Viganò: uno sguardo oltre "L'Agnese va a morire" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Dalla realtà all'immaginazione - Analisi dei racconti fanta tecnologici di Primo Levi Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
La fortuna critica del romanzo di Capuana "Giacinta" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il Tractatus de Creatione Mundi di Siena e la sua decorazione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11