Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Langa, Roero e Monferrato nella percezione dei parlanti.Risultati di un test di riconoscimento. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Dino Campana e la "scommessa lacerbiana" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Natanaele Sellum: ipotesi intorno all'ultimo Fogazzaro. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Non ti muovere: imperativo o speranza? Analisi semiotica di un testo tra narrativa e passione. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Dante e i poemi onirici di Chaucer Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Il maggio di Accettura. Raccolta di etnotesti commentati. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO DI PS. QUINTILIANO, DECLAMATIONES MINORES 358, 362 E 372. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Il muto linguaggio dei corpi: Inquadramento archeologico generale Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Su "uno scaffale ancora improbabile": Cervantes, Calvino e Gadda Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Roland Barthes lettore di Flaubert Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Ballo a casa Ziegler. Le canzoni in funzione narrativa in Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2004-05
La percezione del dialetto di Favria Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Felice Casorati nei Comitati, nelle Commissioni e nelle Giurie di premi e concorsi. 1945-1963 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Studio di antroponimia popolare a Fontanelle (Boves) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Carlo Tedeschi / Tra Arte, Scienza... e Fantasia Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
DALLA «MORTE DELL'AUTORE» ALL'«AUTORE COLLETTIVO» Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
"Ma impagliato, fa sempre il suo effetto": una lettura de "L'airone" di Giorgio Bassani Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Discorsi sull'astronomia di Leopardi e Calvino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
La rivista «il "Fronimo"» di Ruggero Chiesa (1972-1993): l'uomo e il suo "dialogo". Sguardo sull'opera pubblicistica di un maestro della chitarra del Novecento. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Vsitata Nove Proferre nei Florida di Apuleio - Saggio di traduzione e commento Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12