Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
L'artigiano dell'horror: tecniche, innovazioni e tematiche nel cinema di Mario Bava Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
Il canto nel teatro di Jerzy Grotowski Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Considerazioni su “Un uomo oscuro” di Marguerite Yourcenar Università degli Studi di Siena Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Petrolio Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Sidonio Apollinare: il carme del 'doppio rifiuto' (carme XII: traduzione e note) Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
La redenzione dell'infanzia nell'opera di Walter Benjamin Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2005-06
Arte friulana del Novecento. Una bibliografia ragionata 1986-2006 Università degli Studi di Udine Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Studi sul De verborum significatione di Festo Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2002-03
Sviluppi del cinema in 3D: l'evoluzione dell'attore digitale Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Il teatro di Manlio Santanelli Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Coetzee in Italia Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Gilles Deleuze e il ''divin Carmelo'' Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009
L'amore tradotto: "Vom Glueck, Franzose zu sein" di Ulrich Wickert Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
Percorso didattico: L'imperialismo. Presupposti storici e implicazioni nel lungo periodo. Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009
"Nuevo gran teatro del mundo": il teatro politico nelle riviste spagnole della guerra civile Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
La politica militare della Spagna di Filippo II dopo la battaglia di Lepanto Università degli Studi di Sassari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
Surrealismo ed etnografia: la pittura di André Masson nella critica di Carl Einstein - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Da Laura a Julie: la formazione dell'Io femminile Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2006-07
Evoluzione dell'immaginario nei video musicali: la nuova logica selettiva di Koichiro Tsujikawa Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Umanistiche 2008-09
Realismo e psicologismo nella novella ''Il rosario'' di Federico De Roberto Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08