Cronologia
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre |
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 |
Repubblica o monarchia?
Si svolgono le elezioni per l'Assemblea Costituente e il referendum per la scelta della forma istituzionale. Con la vittoria della Repubblica (che ottiene 12.717.923 voti, pari al 54%, contro i 10.719.284 per la monarchia, pari al 46%), sarà nominato Capo Provvisorio dello Stato il liberale indipendente Enrico De Nicola. Per quanto riguarda l'Assemblea costituente, la Dc ottiene il più alto numero di rappresentanti (35,2%), sebbene i due partiti della sinistra uniti (il Pci con il 18,9% e il Psiup con il 20,7%) superino il partito cattolico. Il Fronte dell'Uomo qualunque ottiene il 5,3% dei voti e 30 seggi alla Costituente. Il Partito Liberale, nonostante l'autorevole presidenza di Benedetto Croce, ed il richiamo alla classe dirigente dell'Italia prefascista, ottiene appena 41 deputati. Il Partito d'Azione, con 7 rappresentanti, divene, di fatto, ininfluente, fino a scomparire dalla scena politica italiana nel 1947. In queste elezioni per la prima volta votano anche le donne, la cui partecipazione alla vita politica è una delle manifestazioni più importanti del nuovo clima politico che si sta creando in Italia. Il vero protagonista della vicenda è comunque De Gasperi, il quale dimostra di saper gestire con grande equilibrio una fase particolarmente delicata della vita del Paese.
Tesi correlate:
- Le relazioni tra l'Italia e l'Argentina durante i primi anni del governo Peron, 1945-1949 di Arianna Bechi
- Le destre italiane e il piano Marshall di Vito Verdecchia
- L'intervento delle Camere nell'esercizio dei poteri legislativi delegati al Governo in Italia ed in Spagna di Antonio Pepe
- L'Italia e la scelta occidentale di Francesco Pisani
- L'antipolitica come problema. Teorie e riferimenti empirici. di Franco Di Lonardo
- La Sottocommissione Economica dell'Assemblea Costituente. Il dibattito e le proposte in materia di pianificazione. di William Longhi
- La politica economica della Confindustria negli anni della ricostruzione di Pierluigi Sassano
- L'impresa a partecipazione statale nella varietà delle forme di stato di Andrea Colabella
- Il Msi ed il ruolo dell'Italia nella politica internazionale 1948-1956 di Elvira Allocca
- Modelli di organizzazione del governo: prospettive di riforma del caso italiano di Claudio Bellini
- Mass media, comunicazione interpersonale e decisione di voto. Gli effetti di una campagna elettorale di Ilaria Ciamba
- Lo Stato sociale nella giurisprudenza della Corte Costituzionale dal 1989 al 1999 di Gianpaolo Iacobini
- La Federazione pavese del PCI e l'unificazione europea (1950-1979) di Paolo Ferrari
- Il ruolo del Capo dello Stato nella Repubblica parlamentare italiana e nella Monarchia parlamentare spagnola di Gianluca Famiglietti
- Il referendum nell'ordinamento italiano di Alessandro Giugia
- Il piano di rinascita della Sardegna nel confronto politico e culturale del secondo dopoguerra (1945-1962) di Silvia Colombi
- Il dibattito sulla riforma della pubblica amministrazione negli anni della ''Costituente'' di Roberto Cherubini
- Un intenso biennio. Confronto tra quattro diverse elezioni nel Comune di Lecce (1999-2000) di Marco Giaffreda
Altri eventi in data 2 giugno
Evento precedente De Gaulle Presidente del Consiglio |
Evento successivo Scompare Giovanni XXIII |