Stabilire i confini tra testo e contesto
STABILIRE I CONFINI TRA TESTO E CONTESTO
Il confine viene stabilito in base a come viene punteggiato il testo; esistono alcuni criteri intuitivi e universali per fare distinzioni e riconoscere configurazioni
Il principio fondamentale della percezione secondo la Psicologia della Forma è la pregnanza → tendiamo a percepire quanto ci circonda organizzandolo nel modo più ordinato, simmetrico, regolare e semplice
Qualità che ci guidano nello strutturare i dati:
• Vicinanza → tendiamo a connettere gli elementi vicini in termini di spazio o tempo
• Somiglianza → tendiamo a connettere gli elementi simili
• Continuità → tendiamo a riconoscere sequenze (es. percepiamo la melodia invece dei singoli suoni)
• Simmetria e chiusura → tendiamo a completare sequenze interrotte o aperte
• Destino comune → tendiamo ad assimilare tra loro gli elementi che hanno lo stesso orientamento
• Esperienza passata → tendiamo a percepire come associati gli elementi che in precedenza abbiamo già visto uniti in un legame di senso
Caratteristiche del processo percettivo:
• Figura/sfondo → tendiamo a percepire configurazioni coerenti di elementi isolandoli e facendoli emergere da uno sfondo
• Strutturazione e significanza → tendiamo a strutturare per configurazioni, raggruppando elementi che stanno nel nostro campo percettivo e a leggere ogni configurazione in termini di significato
• Multistabilità → quando un’immagine può essere letta in diversi modi oscilliamo tra le interpretazioni possibili ci ciò che è “figura” e ciò che è “sfondo”
• Invarianza → riconosciamo un oggetto anche se ci appare ruotato o se le dimensioni cambiano o se è raffigurato con tecniche diverse
Un testo è un discorso scritto e può essere trascritto più volte → ripetibilità.. ma non ha significato finché non viene letto
In un discorso orale, testo e contesto più immediato si fanno percepire come una cosa sola → viene considerata “figura” sia il discorso che l’oratore
Il discorso orale non è ripetibile perché il contesto non si ripresenterà mai identico, e il suo senso non dipende dal discorso in sé ma da ciò che è avvenuto prima o altrove
Continua a leggere:
- Successivo: Modello speaking
- Precedente: Testo e contesto
Dettagli appunto:
- Autore: Fabio Merenda
- Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Linguaggi della comunicazione
- Docente: Prof.ssa Annamaria Testa
Altri appunti correlati:
- Semiotica
- La comunicazione verbale
- Fare comunicazione, teoria ed esercizi
- Metodologia della ricerca psicologica
- Relazione Assistenziale per infermieri
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Dalle parallele convergenti alla guerra al terrore
- Usi e abusi della parola nella Seconda Repubblica
- La discussione in Cassazione. Profili logici.
- Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
- Migliorare lo sviluppo del linguaggio attraverso protocolli basati sull'Applied Behaviour Analysis nei bambini con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.