Corteccia cerebellare: le fibre
CORTECCIA CEREBELLARE: LE FIBRE
La corteccia cerebellare attraversata anche da diverse tipologie di fibre:
-FIBRE PARALLELE: rappresentano gli assoni delle cellule dei granuli che dallo strato dei granuli risalgono fino allo strato molecolare e qui si biforcano a T, diventando paralleli ai vari strati e facendo sinapsi con i dendriti delle cellule di Purkinje, delle cellule di Golgi, delle cellule a canestro e delle cellule stellate.
-FIBRE RAMPICANTI: sono costituiti dagli assoni dei nuclei olivari inferiori che terminano nello strato molecolare facendo sinapsi con le cellule di Purkinje. Vengono chiamate rampicanti perché come se si avvolgono attorno le cellule di Purkinje inviandogli impulsi eccitatori.
-FIBRE MUSCOIDI: rappresentano tutte le fibre che arrivano dall'esterno e contengono le afferenze. Terminano nello strato dei granuli, entrando a far parte dei glomeruli cerebellari e tramite le cellule dei granuli entra in contatto con le cellule di Purkinje.
Le fibre rampicanti e quelle muscoidi sono quindi fibre eccitatrici che entrano nel cervelletto, lasciano un ramo collaterale che raggiunge i nuclei cerebellari e il resto raggiunge la corteccia cerebellare. Quindi i nuclei cerebellari sono posti da un lato ai segnali eccitatori che provengono dai collaterali delle fibre muscoidi e dall'altro a segnali inibitori che provengono dalle cellule di Purkinje. Dai nuclei cerebellari nascono poi le efferenze che lasciano il cervelletto.
Continua a leggere:
- Successivo: Corteccia cerebellare: glomeruli cerebellari
- Precedente: Corteccia cerebellare: tre strati
Dettagli appunto:
- Autore: Luca Sciarabba
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Medicina e Chirurgia
- Esame: Anatomia Umana
- Docente: Professoressa Farina
Altri appunti correlati:
- Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
- Psicologia generale
- Psicologia Fisiologica
- Psicologia Generale
- Anatomia umana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il riconoscimento della bellezza. Basi neurofisiologiche del piacere estetico
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
- La qualità della vita nella donna con lesione midollare: Relazione, Affettività e Sessualità
- Neuropsicoanalisi e sogni - Neuroscienze e Psicoanalisi possono collaborare?
- La teoria del doppio cervello. Il ruolo del microbiota: scienza o ipotesi? I risultati dell'indagine conoscitiva
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.