III nervo oculomotore
III NERVO OCULOMOTORE
Il nervo oculomotore un nervo motore somatico ma anche motore viscerale, pertanto presenta 2 nuclei, un nucleo motore somatico e un nucleo motore viscerale. Con la componente somatica innerva 4 dei muscoli estrinseci dell'occhio:
- Retto superiore
- Retto mediale
- Retto inferiore
- Obliquo inferiore
Innerva anche il muscolo elevatore della palpebra. La sede di questa componente il nucleo oculomotore comune e la funzione quella di muovere il bulbo oculare e di elevare la palpebra.
La componente viscerale trova la sua sede nel nucleo di Edinger-Westphal e innerva il muscolo ciliare e sfintere della pupilla rispettivamente per l'accomodazione visiva e la miosi.
Il nucleo dell'oculomotore in realtà un complesso nucleare localizzato nel mesencefalo, a livello del collicolo superiore. Nei due nuclei presente un sottonucleo per ciascuno dei muscoli innervati dal nervo oculomotore. I neuroni che innervano il muscolo elevatore della palpebra formano un unico nucleo posto a livello centrale.
La possibilità di muovere il bulbo oculare, contraendo muscoli diversi nei due occhi, determinata dal fatto che i nuclei dei nervi oculomotori sono connessi con centri superiori e con altri centri truncali ma sono anche interconnessi tra loro mediante neuroni internucleari. Questi interneuroni hanno funzione inibitoria sui motoneuroni che innervano i muscoli che sono allungati passivamente durante i movimenti oculari. Quindi per esempio noi possiamo guardare lateralmente contraendo il muscolo retto laterale di un occhio e il muscolo retto mediale dell'altro occhio; l'altro muscolo retto laterale inibito da questi interneuroni.
Ai nuclei trocleare, abducente e oculomotore connesso il FASCICOLO LONGITUDINALE MEDIALE che costituisce un collegamento tra i nuclei che controllano il movimento degli occhi, i nuclei vestibolari e alcuni nuclei della formazione reticolare e alcuni nuclei del midollo spinale. Il fascicolo svolge un importante ruolo nel coordinamento del movimento della testa e degli occhi.
Continua a leggere:
- Successivo: Grigio proprio del tronco cerebrale
- Precedente: VI nervo abducente e IV nervo trocleare
Dettagli appunto:
- Autore: Luca Sciarabba
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Medicina e Chirurgia
- Esame: Anatomia Umana
- Docente: Professoressa Farina
Altri appunti correlati:
- Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
- Psicologia generale
- Psicologia Fisiologica
- Psicologia Generale
- Anatomia umana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il riconoscimento della bellezza. Basi neurofisiologiche del piacere estetico
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
- La qualità della vita nella donna con lesione midollare: Relazione, Affettività e Sessualità
- Neuropsicoanalisi e sogni - Neuroscienze e Psicoanalisi possono collaborare?
- La teoria del doppio cervello. Il ruolo del microbiota: scienza o ipotesi? I risultati dell'indagine conoscitiva
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.