Skip to content

Diritto romano: invalidità del negotio giuridico

DIRITTO ROMANO: INVALIDITÀ DEL NEGOTIO GIURIDICO


Esistono vari tipi di invalidità:
1. Nullità → un negozio, privo di uno degli elementi essenziali, è privo di effetti,   come se non fosse stato concluso.
2. Annullabilità → il negozio, a causa di un errore di uno degli elementi essenziali, produce momentaneamente effetti, ma può essere annullato per richiesta di una delle parti dal giudice.
3. Inefficacia → per mancanza di presupposto, il negozio non produce effetti
4. Impugnabilità → il negozio è valido ed efficace, ma una delle parti può impugnarlo davanti al giudice e chiedere l'invalidità dei suoi effetti.
Nel diritto romano venivano usati spesso nullità e dell'inefficacia, dato che la loro invalidità era dovuta a mancanza o insufficienza della forma prescritta.

Tratto da ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO di Sara Zauli da Baccagnano
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.