Trail Making Test
TRAIL MAKING TEST
Il TMT valuta la capacità di pianificazione spaziale in un compito di tipo visuo-motorio. É estremamente sensibile nella rilevazione del danno cerebrale. Disturbi psicotici, disturbi emotivi e d’ansia di grave entità possono influenzare negativamente la parte B del test, anche se raramente producono prestazioni assimilabili ad un quadro caratterizzato da danno cerebrale.
Il TMT è composto da due parti, A e B. Il corretto svolgimento della parte A richiede adeguate capacità di elaborazione visiva, riconoscimento di numeri, conoscenza e riproduzione di sequenze numeriche, velocità motoria. Il corretto svolgimento della parte B, oltre alle predette abilità, necessita di una flessibilità cognitiva e di una capacità di shifting nella norma. La differenza di tempo tra le due prove (B – A) è anch’essa indice di flessibilità cognitiva e abilità di shifting.
Parte A: il soggetto deve unire in sequenza con una matita i numeri dall’1 al 25. Deve svolgere il compito nel più breve tempo possibile. In caso di errore deve essere immediatamente corretto dall’esaminatore (questo contribuisce ad aumentare il tempo impiegato e quindi a determinare un decremento del punteggio). Prima del test vero e proprio è necessario accertarsi che il soggetto abbia compreso le consegne somministrando la prova preliminare (unire i numeri dall’1 all’8).
Parte B:Test di valutazione dell’attenzione divisa visuo-spaziale. Viene presentato al soggetto un foglio dove sono rappresentati numeri e lettere disposti in modo casuale. Il soggetto, per eseguire il test, deve compiere simultaneamente due compiti: collegare sia in ordine progressivo, che alternato, numeri e lettere (cioè: 1-A-2-B-3-C- ecc…), unendo, quindi, in maniera alternata i numeri (dall’1 al 13) e le lettere (dalla A alla N). [la corretta sequenza è 1, A, 2, B, ecc.]. Anche in questo caso è opportuno accertarsi che il soggetto abbia compreso le consegne somministrando la prova preliminare (numeri dall’1 al 4 e lettere dalla A alla D). Punteggio: il punteggio è basato sul numero di secondi impiegati per completare il test. Vengono ottenuti tre punteggi (parte A; parte B; differenza B – A). Per ogni parte il punteggio grezzo ottenuto deve essere corretto in base all’età e alla scolarità del soggetto.
Continua a leggere:
- Successivo: Wisconsin Card Sorting Test
- Precedente: Weigl's Test
Dettagli appunto:
- Autore: Stefania Corrai
- Università: Università degli Studi di Sassari
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Fisioterapia
- Esame: Neuropsicologia
- Docente: Agnetti
Altri appunti correlati:
- Psicologia dello Sviluppo
- Linguaggio e comunicazione
- Semiotica
- Linguistica Generale
- Language and Cognition
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il disfarsi del linguaggio. Jakobson e le nuove ricerche sulle patologie
- Sistema Mirror e Sviluppo del Linguaggio
- Oltre Babele. Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi del bilinguismo
- Valutazione del carico assistenziale del caregiver in relazione all’alterata cura di sé e deficit della comunicazione in pazienti affetti da afasia assistiti in regime domiciliare
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.