Dati aggregati G.S.E.
Il Gestore dei Servizi Elettrici – GSE Spa - ha pubblicato 14 gennaio 2008 il nuovo Rapporto sull’Incentivazione degli impianti fotovoltaici con il sistema del conto energia.
Il documento, redatto dal GSE come indicato dal DM 19 febbraio 2007, illustra i principali risultati ottenuti nel periodo ottobre 2006 - settembre 2007 riportando anche il dettaglio degli impianti ammessi dell’incentivazione. Il citato decreto ha modificato in maniera sostanziale, migliorando e semplificando, le regole individuate con i due precedenti decreti per l’incentivazione degli impianti fotovoltaici.
In definitiva il meccanismo può essere operativamente suddiviso in due periodi:
- vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e Dm 6/02/2006);
- nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007).
Il rapporto evidenzia le principali attività svolte dal GSE per l’intero programma di incentivazione, distinte nei due periodi sopra definiti.
In particolare, le attività effettuate in questo secondo anno hanno interessato:
- la valutazione della documentazione relativa agli adempimenti a carico dei titolari degli impianti ammessi all’incentivazione (ai sensi del vecchio Conto Energia)
- l’esame delle richieste di riconoscimento della tariffa incentivante (ai sensi del nuovo Conto Energia), e la gestione commerciale e amministrativa degli impianti ammessi all’incentivazione.
Al 9 gennaio 2008 hanno comunicato al GSE l’entrata in esercizio:
* 4.058 impianti relativi al vecchio Conto Energia, per una potenza complessiva di oltre 51 MW;
* 2.306 impianti relativi al nuovo Conto Energia, per una potenza complessiva di 12 MW.
Il valore cumulato degli impianti entrati in esercizio al 9 gennaio 2008 risulta essere di 6.364 MW con una potenza cumulata di 6
Per conoscere dettagli e informazioni su: potenza, numerosità e ubicazione geografica degli impianti, è disponibile l’applicazione ATLASOLE (consultabile dal sito del GSE) che riporta i dati aggiornati al primo giorno di ogni mese. Aggiornando il dato al 02/02/2008 il numero totale degli impianti ammonta a 7032 con una potenza cumulata di 69,1 MW.
Il 94% degli impianti realizzati sono strutture fino a 20Kw, il 5% sono impianti da 20 a 50 Kw e solo l'1% sono impianti di potenza superiore ai 50Kw.
Dall’analisi condotta emerge che al 25 marzo 2008 il numero di impianti realizzati con il nuovo conto energia ha superato quelli del vecchio, mentre quasi due terzi della potenza è prodotta da impianti realizzati con il vecchio conto energia.
Dagli ultimi dati aggiornati al 04/03/2008 emerge che gli impianti attivi a livello nazionale ammontano a 8056 con una potenza cumulata di 83,5 MW. IL 93% del totale sono impianti fino a 20KW, il 6% sono strutture da 20 a 50 Kw e solo l'1% sono impianti altre 50 KW.
Volendo analizzare anche la dislocazione geografica, al nord emerge una maggiore potenza complessiva, prodotta da una maggiore numero degli impianti mentre è al sud dove la potenza media di ogni impianto è maggiore.
Distribuendo gli impianti per classi di potenza emerge che nella classe di potenza 1-10 kwp si concentrano l'80% degli impianti e che producono il 27% della potenza.
A livello regionale e in particolare nel comprensorio romagnolo il maggior numero d’impianti è situato nella provincia di Forlì-Cesena con il 43,9% che producono una potenza del 46,3%.
Scorporando i dati per classi di potenza troviamo a livello regionale la stessa tendenza che a livello nazionale, cioè nella classe 1-10 kwp rinveniamo più dell’80% degli impianti che producono oltre il 32% della potenza
Continua a leggere:
- Successivo: Analisi impianti aziende agricole
- Precedente: Impianti attivi nelle aziende agricole
Dettagli appunto:
-
Autore:
Carlo Sicurini
[Visita la sua tesi: "Prospettive di diffusione dei sistemi fotovoltaici in Italia, un'analisi economica"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Economia
- Corso: Scienze Ambientali
- Docente: Massimo Canali
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La produzione di energia elettrica da fotovoltaico: un'analisi di fattibilità tecnico-economica di un impianto in Puglia
- Analisi dello sviluppo di celle solari di terza generazione realizzate con perovskite
- Il mercato delle Energie Rinnovabili in Italia: elementi economici e finanziari a confronto con il modello tedesco
- Energia e ambiente: implicazioni economiche ed ambientali della transizione verso le fonti di energia rinnovabili. Il caso studio dell'Isola d'Elba
- Caratterizzazione spettroscopica di materiali ibridi organici-inorganici per la conversione dell'energia solare
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.