La finanza idrica
Soggetti coinvolti nel sistema di finanziamento dei servzii idrici -> si fa riferimento agli investimenti * molte risorse finanziarie per le reti infrastrutturali provengono dall’UE (sopranazionale) : risorse finanziarie europee e nazionali
accordi di programma (pubblici centrali nel settore dei servizi pubblici; risorse di carattere governativo, ministeriale
programmi operativi regionali
project financing, che consiste nella possibilità di usare risorse finanziarie private in un sistema di servizi pubblici.
Con tale metodo si possono finanziare sia grandi opere che piccoli progetti, l’unico rischio di tale tecnica è collegato alla fase di svolgimento del progetto che ha un rischio maggiore rispetto alle altre fasi (preliminare, di avvio e operativa); tale rischio infatti tende a diminuire passando alle fasi successive.
Quando il gestore è un soggetto privato nel contratto esso si occupa di investire delle risorse finanziarie proprie (parzialmente)
CASO PALERMO Gestione SII
Fino al 2006 se ne occupa l’ex municipalizzata AMAP; Agosto 2006 -> società vincitrice della gara d’appalto: Acque Potabili Siciliane Spa (cordata di società pubbliche; si è presentata alla gara questo unico soggetto)[52% - appalto per 30 anni].
Piano di investimenti per ristrutturazioni delle reti idriche 850 mil di euro (500 con fondi comunitari)
Piano tariffario: tariffa
-> 1,3 € + IVA
-> 1,35 dopo 5 anni
-> 1,44 dal 2017
-> 1,39 “ dal 2022
-> 1,23 dal 2027
-> 1,09 dal 2032
Siciliacque. Nasce dalla privatizzazione di EAS acquedotto siciliano: il 75% in mano all’operatore che ha vinto la gara; EAS mantiene il 20%; Il 5% l’ha la Regione Sicilia
Qual è l’accordo: le decisioni di indirizzo importanti a livello di CdA non fanno capo al soggetto a cui è stato affidato il servizio idrico ma alla regione e a EAS (è una sorta di golden share a livello regionale)
Servizi pubblici locali
E’ una categoria di servizi non ancora definita dalla normativa. Sono riferiti a un’area ristretta, solitamente comunali o intercomunali.
Classificazione:
Servizi pubblici locali:
a rilevanza economica
privi di rilevanza economica
D.Lgs. 142/90
Testo Unico degli Enti Locali –TUEL (d.lgs 267/2000)
Punto di riferimento legislativo.
Forme di gestione
Servizi a rilevanza economica:
Società per azioni
Società a responsabilità limitata
↓
L’UE predilige l’indizione di una gara per la gestione dei servizi pubblici locali.
La società vincitrice della gara deve attenersi a questi 2 documenti (vincoli):
contratto di servizio
carta dei servizi
Nella realtà tuttavia vi sono forze politiche nazionali (attualmente) che propendono per una scelta diretta e non per gara. [i serv.pubblici diventano strumento di speculazione politica].
L’attuale situazione è piuttosto ibrida; si parla di un progetto di legge che dovrebbe riorganizzare il settore.
Servizi privi di rilevanza economica (possono assumere forma di):
1) istituzioni
2) aziende speciali
3) società di capitali costituite o partecipate dagli enti locali
4) associazioni e fondazioni, limitatamente ai servizi culturali e del tempo libero
5) affidamento a terzi in base a procedure di evidenza pubblica secondo le modalità stabilite dalle norme di settore
6) gestione in economia (forma residuale)
Tutti gli oneri sono a carico del bilancio comunale.
I servizi pubblici locali oggi tendono ad assumere la struttura di holding -> c’è questa tendenza a redere che sia efficiente.
Siamo in attesa di un progetto di legge innovativo che razionalizzi il settore.
Sembrerebbe che la tendenza (delle forze politiche interne) sia anche quella di consentire l’affidamento diretto delle gestioni; mentre l’atteggiamento europeo è -> concorrenza per il mercato.
Proprietà del capitale delle ex municipalizzate (in %)
Interamente locale 73%
Maggioranza privata 3,4%
Maggioranza pubblica locale 23,6%
Continua a leggere:
- Precedente: Gli assetti organizzativi
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Una proposta di bilancio consolidato per la governance finanziaria del gruppo pubblico locale: il caso del Comune di Rovigo
- La riforma dei servizi pubblici locali
- Regolazione e partecipazione pubblica nella gestione del servizio idrico italiano: un confronto con il modello inglese
- Il riparto di competenze in materia di tutela e gestione delle risorse idriche
- L'esternalizzazione del servizio pubblico locale - Gli effetti delle scelte sui bilanci pubblici e le valutazione dei risultati
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.