Misurazione dei costi e dei rendimenti e sistemi di rilevazione e contabilità
L’attività di un’impresa raramente è orientata alla produzione di un unico bene o servizio e spesso per uno stesso servizio vengono impiegate tecnologie diverse o l’output è indirizzato a segmenti di utenza differenti.
Nella gestione aziendale tuttavia i “processi” per la produzione di dati beni o servizi non sono facilmente separabili e identificabili nel senso che le attività si sovrappongono o vengono esercitate (le c.d funzioni generali e di supporto) indiscriminatamente a favore di tutti i processi di produzione e di erogazione. Pertanto nella gestione aziendale vengono identificati costi che sono sostenuti per una sola specifica attività (costi diretti o speciali) e costi che riguardano funzioni generali e di supporto svolte a favore di una pluralità di processi, servizi, o segmenti di mercato (costi comuni). Una particolare categoria di costi comuni è quella dei costi congiunti, cioè quelli complessivamente sostenuti per attivare e implementare un processo unico dal quale vengono ricavati due o più diversi servizi. (es: nei servizi di trasporto in un unico viaggio si producono servizi di prima e seconda classe).
I costi comuni e congiunti determinano problemi di corretta ripartizione e di imputazione tra i differenti oggetti, ai fini della determinazione dei costi unitari per unità di servizio prodotto; uno dei presupposti fondamentali a tal scopo è l’adozione della contabilità analitica (o industriale) che consente di rilevare i costi separatamente per oggetto e/o centri di costo. La separazione contabile (oltre a evitare discriminazioni e sovvenzioni incrociate nelle imprese verticalmente integrate) consente di promuovere l’efficienza e la qualità dei servizi rendendo trasparenti e omogenei i bilanci, e consentendo al soggetto preposto al controllo del settore di avere un supporto informativo adeguato.
La separazione della contabilità (che è il livello minimo richiesto dall’Unione Europea); inoltre la maggior parte dei paesi europei hanno adottato misure più radicali separando anche giuridicamente le attività.
Continua a leggere:
- Successivo: Altri aspetti economici e patrimoniali collegati al regime di mercato e agli obblighi di regolamentazione pubblica
- Precedente: Sistema degli indicatori di efficienza
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Una proposta di bilancio consolidato per la governance finanziaria del gruppo pubblico locale: il caso del Comune di Rovigo
- La riforma dei servizi pubblici locali
- Regolazione e partecipazione pubblica nella gestione del servizio idrico italiano: un confronto con il modello inglese
- Il riparto di competenze in materia di tutela e gestione delle risorse idriche
- L'esternalizzazione del servizio pubblico locale - Gli effetti delle scelte sui bilanci pubblici e le valutazione dei risultati
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.