Skip to content

Dimensioni e componenti della cultura


La sociologia classica sviluppa teorie e analisi empiriche, in cui la cultura assume un posto centrale nell'interpretazione dei fenomeni sociali.
L'interesse dei sociologi classici, da Durkheim a Weber a Simmel, era quello di attribuire centralità allo studio della cultura, partendo dal problema di come gli aspetti simbolici si colleghino a livello delle relazioni sociali e della struttura sociale. Era necessario uno studio analitico della cultura elaborando un approccio specificamente sociologico allo studio della cultura.
La sociologia classica si discosta dunque dalla concezione della cultura sviluppata dall'antropologia, per diversi aspetti.
1° aspetto riguarda la distinzione analitica società-cultura, che nonostante appartenga a tutte e 3 le tradizioni sociologiche considerate, è particolarmente rilevante nella scuola sociologica francese.
2° aspetto, collegato al primo, è tipico della tradizione americana e di quella tedesca. L'enfasi sulla differenziazione interna alla cultura, che nasce dall'interesse della sociologia ad analizzare le diversità interne a una cultura metropolitana, e dell'importanza che assume la dimensione storica e temporale dei fenomeni culturali. Le culture non sono intese come strutture atemporali, fisse e tendenti ad autoriprodursi, ma sono flessibili e il loro cambiamento deriva sia da differenze interne sia da fattori esterni, relativi soprattutto agli scambi e alle relazioni che si intersecano.
3° aspetto, sottolinea la capacità creativa e innovativa della cultura e si ricollega alla scuola americana e alla tradizione tedesca. Viene presa in esame l'importanza attribuita alla presenza di contraddizioni dei sistemi culturali, alle differenze tra gruppi, all'emergere di nuovi movimenti che possono sorgere per contrastare e sostituire una dottrina ritenuta ambigua.
Weber prende in considerazione il concetto di carisma per spiegare l'origine di nuovi sistemi di idee: alcuni movimenti religiosi, come i movimenti profetici, nascono da una rottura con una tradizione già esistente e fanno riferimento all'autorità carismatica, basata su doti personali del profeta che annuncia una dottrina religiosa e una nuova o antica rivelazione.
4° caratteristica, sottolinea l'importanza delle forme dell'interazione sociale mettendo a fuoco la dialettica che si instaura tra gli individui, in particolare tra la generazione più giovane e le cosiddette "agenzie di socializzazione" (la famiglia, il gruppo di amici, gli insegnanti, ecc.), dove i primi non sono intesi come agenti passivi, ma agenti attivi guidati dalle risorse cognitive e affettive che pian piano acquisiscono. Questa caratteristica è la meno sviluppata dalla tradizione sociologica. Infatti Durkheim e la scuola francese di sociologia adottano un modello simile a quello dall'antropologia, dove la trasmissione culturale è vista come un processo di condizionamento che agisce su fattori inconsci, e fa sì che i membri più giovani della società si conformino ai valori e alle regole condivise dalla comunità sociale. Nella sociologia classica è stata anticipata la prospettiva critica di quel modello di Homo Sociologicus visto come drogato dalla cultura, che affonda le sue radici nel paradigma dominante dall'antropologia culturale, e che occuperà la scena sociologica per una buona parte del 900, almeno sino agli anni 60. L'approccio sociologico allo studio della cultura si è affermato tra la fine dell'800 e i primi decenni del 900. La sociologia prendeva in considerazione le sfide della società industriale con i suoi processi di urbanizzazione, di mobilità sociale geografica, di sviluppo delle forme di trasporto dei mezzi di comunicazione. L'interesse scientifico analizza il rapporto tra pensiero e realtà sociale, il ruolo dell'ideologia, delle differenze dei valori, orientamenti culturali e stili di vita tra strati sociali, gruppi etnici, e generazione.

Tratto da SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI di Manuela Floris
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.