CRISI DEL ‘29
Cause:
1) Finanziamenti e prestiti anche a chi non se lo può permettere e non potrà restituire
2) Eccesso di produzione
3) Speculazioni in borsa
Si diffonderà in Europa tramite la Germania. La prima risposta sarà di chiusura, di adozione di misure protezionistiche, chiusura dei mercati, crisi politiche. A soffrire in particolar modo della chiusura dei mercati è il Giappone, poiché necessita di materie prime (per tal motivo nel ’31 invadrà la Manciuria).
Conferenza navale, Londra 1930.
Conferenza che regolava la guerra sottomarina e gli armamenti navali.
Il Giappone vi prese parte con Shideara a scopo di aumentare le navi. Non riuscì del tutto nell’intento; polemiche dell’opinione pubblica; si rafforzarono così i sostenitori dell’espansionismo, voglia di riscatto, di liberarsi dall’opposizione occidentale; interessi economici in Manciuria, dove il Giappone controllava già la ferrovia.
Questione Manciuria.
1931; con la scusa di un incidente sulla ferrovia (interpretato come un boicottaggio) i militari invadono la Manciuria (senza la partecipazione del governo). La Cina allora si è rivolta alla Società delle Nazioni e agli Usa; la Società delle Nazioni è in imbarazzo perché simpatizza per il Giappone; immobilismo; creazione di una commissione da inviare in loco presieduta da un esponente della Gb. Scopo dichiarato: indagare; Scopo vero: temporeggiare. Nel frattempo cade il governo Giapponese moderato e ne arriva uno che sostiene i militari.
Nel 1932 Stimson (segretario di Stato Usa) invia una nota diplomatica alla Cina e al Giappone dicendo che la posizione statunitense è di NON riconoscere nessuno stato frutto di un’azione militare; dottrina Stimson, dottrina del non riconoscimento; dottrina ambigua perché non comporta nessun intervento. Stimson vorrebbe un embargo petrolifero o finanche una guerra (Hoover aborriva la guerra), la dottrina enunciata è un compromesso.
I giapponesi invadono Shangai; nessuna vera reazione Usa.
Contemporaneamente, 1932, il Giappone crea in Manciuria uno stato fantoccio, il Manciuquo; non riconosciuto dagli Usa.
Intanto Lytton, commissario della Società delle Nazioni, manda un rapporto “dico-non dico” con le conclusioni circa la situazione; colontà di non rompere del tutto con il Giappone: elogiano il Giappone, deprecano le mancanze cinesi, MA auspicano una Manciuria autonoma ma annessa alla Cina, solo un auspicio; il Giappone lascia comunque la Società delle Nazioni; un altro aspetto che evidenzia il crollo del sistema di Washington.
La crisi del ’29 aveva avuto conseguenze politiche anche in Europa, colpendo i paesi più deboli; la repubblica di Weimar e l’Austria, i quali tentarono un’unione doganale nel 1931; questo passo venne interpretato come un tentativo di Anschluss; condanna Austria.
Continua a leggere:
- Successivo: Conferenza sul Disarmo Terrestre – Ginevra 1932
- Precedente: TRATTATI DI LOCARNO 1925
Dettagli appunto:
- Autore: Alice Lavinia Oppizzi
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Scienze Politiche
Altri appunti correlati:
- Storia del Novecento
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
- Diritto Internazionale
- Efficacia della normativa procedurale sul Terrorismo in Italia: come ha inciso l’attentato alle Torri Gemelle?
- America latina e Stati Uniti
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'impatto della crisi finanziaria 2008-2009 sul mercato automobilistico globale
- Didattica delle scienze nella scuola primaria: uno sguardo ai programmi europei relativamente ai contenuti di fisica
- La conciliazione - Mediazione tra passato e futuro
- Profili costituzionale della tutela del diritto alla riservatezza
- La politica estera dell'Unione Sovietica e il XX Congresso del PCUS
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.