COOPERATIVE SOCIALI
Cooperative Sociali
Le origini delle cooperative sociali si ritrovano agli inizi degli anni ottanta; in tal periodo gli enti pubblici, a causa della crescente crisi finanziaria e dell’inefficienza dello stato sociale, si trovarono nella necessità di affidare la gestione di determinati servizi sociali a cooperative. La cooperativa sociale ha invece come obiettivo non l’interesse particolare dei soci, ma quello generale della comunità al fine della promozione umana e dell’integrazione sociale dei cittadini, per cui si fonda sul principio della solidarietà. E’ caratterizzata, al contempo, da una natura privatistica e pubblicistica: pubblicistica riguardo agli scopi e privatistica per quanto concerne la forma organizzativa. La cooperazione sociale può offrire: servizi socio-sanitari ed educativi attraverso cooperative sociali di tipo A, e attività produttive finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate grazie alle cooperative sociali di tipo B. Ci sono due tradizioni storiche: - di tipo cattolico: fanno riferimento alle associazioni di mutuo soccorso, che aiutavano le persone in difficoltà (modello solidaristico, cooperative bianche); - di tipo socialista, nate a inizio 800 in Italia (modello autogestionario, cooperative rosse). Hanno una diversa organizzazione: nel primo si pone l’attenzione alla finalizzazione solidaristica dell’iniziativa, curando il legame con la comunità locale, e individua nel consorzio su base territoriale lo strumento attraverso cui condurre l’integrazione imprenditoriale e cui attribuire lo svolgimento di alcuni servizi generali; nasce così la Confcooperative, cioè una confederazione di cooperative (modalità a campo di fragole). Nel secondo modello viene invece posta l’attenzione in special modo agli aspetti mutualistici dell’iniziativa cooperativa, alla capitalizzazione della cooperativa e alla sua disponibilità di accesso al credito (Lega delle Cooperative). Queste differenze vengono meno nel caso delle cooperative di inserimento lavorativo; nel complesso queste distinzioni son venute meno in seguito alla caduta del muro di Berlino, e ora è riscontrabile un maggior aiuto reciproco.
Continua a leggere:
- Successivo: AZIONE DI VOLONTARIATO
- Precedente: MARKETING DEL TERZO SETTORE
Dettagli appunto:
-
Autore:
Andrea Balla
[Visita la sua tesi: "Analisi delle principali tecnologie applicate al settore automotive"]
[Visita la sua tesi: "I Diritti Particolari del Socio nella Nuova S.R.L."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Prof. Lazzarini
Altri appunti correlati:
- Sociologia dei Processi Economici
- I concetti chiave dell'economia del turismo
- Il rapporto previdenziale e le trasformazioni del diritto della sicurezza sociale
- Geografia
- Saggio sul festival Mediterranea di Genova
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Network strategies: modelli di aggregazione della cooperazione sociale nel quadro delle nuove politiche di welfare. Analisi comparata di due modelli regionali
- Analisi delle motivazioni dei volontari della Croce d'Oro di Prato in relazione alle tematiche della Religione Civile
- Responsabilità sociale e Rendicontazione. Le cooperative sociali alla luce della Riforma del Terzo Settore.
- Chronic Care Model. ''Home Health Care''
- Tutela ambientale e gestione collettiva: l’esempio delle Foreste Modello
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.