Skip to content

Complessità strutturale e funzionale della tutela di condanna


Sul piano strutturale, la tutela di condanna può avere ad oggetto:

  • sia l'adempimento di obblighi già violati;
  • sia l'adempimento di obblighi non ancora violati.
Nel primo caso l'attuazione della condanna sarà garantita dai processi di esecuzione forzata si dell'obbligo da adempiere sia fungibile; dalle misure coercitive e ove tale obbligo sia, in tutto o in parte, infungibile.
Nel secondo caso, attuazione della condanna potrà essere assicurata tramite la tecnica delle misure coercitive.
Sul piano funzionale, la tutela di condanna può essere diretta a:
  • a reprimere la violazione già effettuata;
  • premunire il titolare del diritto di un titolo idoneo a reprimere la violazione non appena questa si sia verificata;
  • prevenire la violazione stimolando l'obbligato, tramite l'adozione di misure coercitive, ad adempiere spontaneamente e tempestivamente l'obbligazione originaria;
  • reprimere gli effetti della violazione già effettuata e prevenire violazioni future.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.