Skip to content

Diagnosi della disabilità


Diagnosticare una disabilità non è come diagnosticare una malattia. Per cui per la disabilità viene fatta una diagnosi funzionale.
La diagnosi funzionale è una valutazione che analizza il deficit e il potenziale residuo di individuo al fine di progettare un intervento.

La diagnosi funzionale viene eseguita da un’equipe formata da:
Medico: fa una diagnosi medica per individuare le cause della disabilità
Psicologo: fa un colloquio diagnostico attraverso dei test
Assistente sociale: indaga sulle relazioni tra disabile e famiglia
Educatori: svolgono delle indagini finalizzare ad un piano educativo individuale

Con l’entrata in vigore dell’ICF, nuovo sistema internazionale di classificazione, è stato stabilito che la diagnosi di disabilità deve dare informazioni su:
Strutture e funzioni corporee
Attività e partecipazione sociale
Fattori ambientali

Tratto da PSICOLOGIA DELL'HANDICAP di Irene Mottareale
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.