Origine delle etnie tutsi e hutu nel colonialismo europeo
La classe dirigente, al pari dei giovani quadri delle SS, i membri dell’akazu e i capi dell’interahamwe credono nel carattere cancerogeno della presenza tutsi, nella sua natura di pericolo mortale.
La struttura si basa su una vulgata socio razziale risalente agli inizi dell’epoca coloniale.
Alla fine del XIX secolo il colonizzatore europeo (nel caso specifico la Germania) trova nella regione dei Grandi Laghi due distinti gruppi umani. La differenziazione hutu/tutsi non è pura invenzione. Le due comunità sono consapevoli delle differenze su cui si basa il dominio della monarchia tutsi ma non esiste un divario incolmabile tra loro: hutu e tutsi parlano la stessa lingua, professano la stessa religione e sono frequenti i matrimoni misti. Ma l’antropologia razziale africanista degli europei cristallizza tale differenza rendendola etnica a partire dalla delirante teoria avanzata nel 1863 dall’inglese Speke: l’aristocrazia tutsi, formata da guerrieri pastori venuti dall’Abissinia avrebbe imposto il suo dominio sui negri Bantù condannati a fare da servi. La tesi dei due popoli e lanciata e i belgi che hanno ereditato la colonia nel 1924 la legittimano ulteriormente consacrando il potere feudale tutsi per la necessità della loro amministrazione indiretta. Negli anni 30 i belgi registrano la popolazione per etnia alo scopo di limitare più rigorosamente ai soli tutsi l’accesso all’istruzione e al pubblico impiego. Il risultato è la creazione di carte d’identità con la menzione dell’etnia, eredità destinata ad aver un gran peso in futuro per quel 15% di persone dichiarate tutsi. Da questo momento la separazione essenziali sta è interiorizzata dalle due comunità, soprattutto dagli hutu. Il termine hutu diventa sinonimo di etnicamente e socialmente inferiore e per giunta una tutsificazione fallita provoca risentimento.
Continua a leggere:
- Successivo: Rivoluzione sociale del 1959 in Ruanda
- Precedente: Interpretazioni del genocidio ruandese
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia contemporanea
- Docente: E. Preda
- Titolo del libro: Il secolo dei genocidi
- Autore del libro: Bernard Bruneteau
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Internati e profughi ebrei a Caprino Veronese (1941-1944)
- La responsabilità internazionale degli stati per atti di genocidio
- Cambogia: il recupero dell'identità nazionale attraverso la salvaguardia e la trasmissione del patrimonio culturale intangibile
- L'Accordo di Dayton e le relazioni etniche nella Bosnia Erzegovina
- Vivere in una trappola. La letteratura e i paradossi dell'emancipazione ebraica.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.